WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Segnalazione e trasparenza delle operazioni di finanziamento tramite titoli: raggiunto l’accordo tra Consiglio e Parlamento europeo

18 Giugno 2015
Di cosa si parla in questo articolo

Il 17 giugno la presidenza del Consiglio e il Parlamento Europeo hanno raggiungo un accordo in merito alla proposta di regolamento sulla segnalazione e la trasparenza delle operazioni di finanziamento tramite titoli.

Tale proposta, presentata dalla Commissione nel gennaio 2014, è mirata ad attuare il quadro di intervento approvato dal Financial Stability Board nell’agosto 2013 – approvate successivamente dal G20 – consistente in undici raccomandazioni in materia di rischi connessi al prestito di titoli e alle operazioni di vendita con patto di riacquisto nel sistema bancario ombra (shadow banking system).

La proposta di regolamento si concentra sul miglioramento della trasparenza del prestito titoli e delle operazioni di vendita con patto di riacquisto, al fine di consentire alle autorità competenti e a tutti gli operatori del mercato interessati di comprendere adeguatamente il funzionamento del mercato, l’entità e la natura dei potenziali rischi, nonché di sviluppare strumenti di intervento efficaci ed efficienti per prevenire i rischi sistemici.

A tal fine sono previste norme, fra l’altro, in materia di:

  • monitoraggio dell’accumulo nel sistema finanziario dei rischi sistemici legati alle operazioni di finanziamento tramite titoli;
  • divulgazione delle informazioni su tali operazioni agli investitori che impiegano le proprie attività in tali operazioni o in operazioni equivalenti; e
  • trasparenza contrattuale delle attività di reimpegno.

L’accordo fra presidenza del Consiglio e Parlamento Europeo dovrà essere confermato entro pochi giorni dal Comitato dei rappresentanti permanenti (COREPER), per conto del Consiglio.

La proposta dovrà poi essere trasmessa al Parlamento Europeo per la votazione in prima lettura e, successivamente all’eventuale voto favorevole, al Consiglio per l’adozione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02