WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Società di investimento semplice: i nuovi orientamenti di vigilanza

7 Luglio 2021
Di cosa si parla in questo articolo

Con Comunicazione del 06 luglio 2021 Banca d’Italia e Consob hanno adottato i nuovi orientamenti di vigilanza in materia di Società di investimento semplice (SiS).

Come noto le SiS sono gestori di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) che, in relazione alle loro ridotte dimensioni e complessità, rientrano nell’ambito di applicazione del regime semplificato per i gestori sotto soglia previsto dalla direttiva 2011/61/UE sui gestori di fondi di investimento alternativi.

La Comunicazione contiene una ricognizione delle principali disposizioni applicabili alle SiS, definisce alcuni orientamenti di vigilanza, che rappresentano le aspettative della Banca d’Italia e della Consob sulle modalità con cui le SiS dovranno uniformarsi alla nuova disciplina, indica la procedura applicabile in caso di superamento non temporaneo del limite di patrimonio netto di cui all’art. 1, comma 1, lett. i-quater, del TUF.

Gli Orientamenti di vigilanza non sono obbligatori. Le SiS possono comunicare alla Banca d’Italia in fase di autorizzazione e, successivamente, alla Banca d’Italia e alla Consob nell’ambito dell’informativa resa su base periodica con la relazione sulla struttura organizzativa, l’intenzione di adottare misure diverse da quelle indicate negli Orientamenti per rispettare la disciplina loro applicabile.

La Banca d’Italia e la Consob verificano che queste misure siano efficaci e adeguate; all’esito di questa analisi, se le misure non risultano soddisfacenti ad assicurare il rispetto della disciplina applicabile, la Banca d’Italia e la Consob possono adottare i provvedimenti di vigilanza previsti dalla legge.

Resta fermo in ogni caso il potere della Banca d’Italia di verificare nel continuo, in base a tutte le informazioni di cui dispone, la permanenza delle condizioni previste per il rilascio dell’autorizzazione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03