WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Attualità

Società fiduciarie: in consultazione la nuova Circolare della Banca d’Italia contenente disposizioni sulle segnalazioni di vigilanza

24 Febbraio 2020

Antonio Martino e Ludovico Di Nardo, DLA Piper

Di cosa si parla in questo articolo

Come noto, le società fiduciarie sono enti costituiti al fine di esercitare attività di impresa amministrando beni altrui, come per esempio partecipazioni o immobili. Tale attività di gestione avviene secondo le istruzioni impartite dal soggetto titolare dei beni (c.d. fiduciante) alla società fiduciaria, seguendo un accordo appositamente stipulato tra le parti.

Lintestazione di un bene a una società fiduciaria permette al cliente di soddisfare esigenze di riservatezza, poiché lo stesso non figurerebbe più in capo al fiduciante, che, in ogni caso, ne rimarrebbe il solo proprietario. Le società fiduciarie, dunque, sono per loro stessa natura soggette ai rischi derivanti dalla scarsa trasparenza della struttura dellattività che svolgono.

Al fine di mitigare tali rischi, oltre alla necessità di autorizzazione e alla supervisione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico sulla generalità di tali società, lordinamento, e nello specifico lart. 199 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF”), prevede che la Banca dItalia eserciti la propria attività di vigilanza sulloperato delle società fiduciarie con determinate caratteristiche, in ragione della particolare esposizione al rischio alla quale queste sono soggette.

Tali poteri e doveri di vigilanza sono, nello specifico, conferiti allAutorità in questione sulle fiduciarie che svolgono attività di custodia e amministrazione di valori mobiliari e che, alternativamente:

  • siano controllate direttamente o indirettamente da una banca o da un intermediario finanziario; o
  • abbiano adottato la forma di società per azioni e abbiano un capitale versato pari almeno al doppio di quello richiesto dall’art. 2327 del Codice Civile come ammontare minimo del capitale di una s.p.a.

Queste società sono iscritte in unapposita sezione dellalbo previsto dallart. 106 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (TUB”) e sono autorizzate secondo la procedura di cui allart. 107 dello stesso TUB.

Per espressa previsione dellart. 199 del TUF, inoltre, lattività di vigilanza esercitata dalla Banca dItalia sulle società fiduciarie in questione ha come scopo principale il rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, in materia di prevenzione delluso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. In assenza di presidi adeguati, infatti, lopacità della struttura fiduciaria rischierebbe di diventare strumento per il perseguimento di fini illeciti, soprattutto per quanto riguarda società di dimensioni rilevanti.

A tale fine, in data 4 febbraio 2020, la Banca dItalia ha posto in consultazione le disposizioni sulle segnalazioni periodiche per le società fiduciarie, contenute in unapposita Circolare. La trasmissione di queste segnalazioni, secondo quanto affermato dalla stessa Banca dItalia nel Documento di Consultazione, permetterebbe allAutorità di Vigilanza di accedere a informazioni strutturate sulla dimensione operativa e sulleffettivo grado di rischio di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo al quale ciascuna fiduciaria è esposta. Le informazioni fino a oggi acquisite dalla Banca dItalia relativamente allattività delle fiduciarie, infatti, non si sono rivelate sufficienti, complete, esaustive e confrontabili, con la conseguenza di risultare di scarso aiuto per la valutazione del grado di esposizione delle società vigilate al rischio in questione. In questo senso, le segnalazioni previste dalla Circolare permetterebbero di avere una visione più chiara e completa sulle attività delle segnalanti.

In particolare, la Circolare posta in consultazione prevede che le segnalazioni di vigilanza siano inviate a partire dal 31 dicembre 2020, con cadenza annuale e in riferimento allesercizio dellanno concluso, e che siano strutturate in tre diverse sezioni:

  • nella Sezione I la società segnalante dovrebbe fornire informazioni circa l’attività fiduciaria, e in particolare dati relativi alla clientela (come, per esempio, il numero di clienti che si rivolgono alla società per l’attività di amministrazione fiduciaria o per diversi servizi, il numero di clienti in relazione ai quali la normativa antiriciclaggio prevede presidi rafforzati, le classificazioni di rischio assegnate a seguito dell’adempimento degli obblighi di adeguata verifica), informazioni circa il numero e il valore dei mandati conferiti alla società, ivi inclusa la presenza di eventuali mandati riferibili a clienti comuni al gruppo di appartenenza della fiduciaria o intestati a soggetti a questa ricollegabili. I mandati vanno distinti tra mandati con e senza intestazione fiduciaria, considerando che solo i primi sono tali da limitare la trasparenza della proprietà dei beni amministrati, e va indicata la tipologia di bene oggetto dell’incarico. Da ultimo, le società vigilate dovrebbero fornire dati sulla struttura aziendale e sui dipendenti nonché sul numero di segnalazioni sospette effettuate nell’anno di riferimento della segnalazione di vigilanza;
  • la Sezione II conterrebbe lo stato patrimoniale della società segnalante, diviso in due diverse sottosezioni relative ad attività e passività della società. Le informazioni sintetiche riportate in questa sezione includerebbero patrimonio e capitale sociale, insieme ai crediti vantati verso la clientela e verso le altre società del gruppo di appartenenza;
  • la Sezione III, infine, sarebbe relativa al conto economico, indicando informazioni riguardanti il risultato economico dell’esercizio appena concluso, le commissioni attive per le diverse tipologie di attività svolte dalla società ed eventuali altre componenti di reddito.

Nellottica della Banca dItalia, tale struttura permetterebbe di individuare più facilmente i rischi ai quali sono esposte le fiduciarie e di calibrare frequenza e intensità dei controlli in base al profilo di rischio, alle dimensioni e alla natura dei soggetti vigilati.

LAutorità, nello strutturare le disposizioni poste in consultazione, afferma di aver anche tenuto in considerazione la necessità di non gravare le fiduciarie vigilate di oneri eccessivi e di essersi conseguentemente limitata allindicazione delle informazioni strettamente necessarie al corretto svolgimento dei propri compiti di vigilanza.

Tale proposito, tuttavia, si scontra con leffettiva portata degli oneri informativi indicati dal documento di consultazione. Nello specifico, si noti che alle fiduciarie, sulla base del testo pubblicato dalla Banca dItalia, sarebbe richiesto di indicare, nella segnalazione, alcuni dati economico-finanziari relativi allo stato patrimoniale e al conto economico della società ma anche con riferimento ai mandati ricevuti. Limposizione di tale adempimento è, però, ridondante, poiché obbligherebbe la fiduciaria segnalante a trasmettere alla Banca dItalia informazioni già fornite in occasione degli adempimenti dichiarativi di natura fiscale.

La trasmissione ulteriore, da parte delle società fiduciarie, di tali profili economici anche nelle segnalazioni di vigilanza, comporterebbe pertanto solo un aggravio di costi e di adempimenti burocratici. Infatti, ove la Banca dItalia ritenesse necessario attingere a informazioni di questo tipo, potrebbe attivare protocolli dintesa con lAgenzia delle Entrate, creando così delle sinergie nella pubblica amministrazione che risponderebbero effettivamente e con successo alla finalità di non gravare di oneri informativi eccessivi i soggetti vigilati.

Lattivazione dei menzionati protocolli dintesa, permetterebbe, infatti, allAutorità di Vigilanza di accedere alle banche dati dell’Anagrafe tributaria e dell’Anagrafe dei conti e dei rapporti dei conti e dei rapporti, nelle quali sono già presenti quasi tutti i dati rilevanti richiesti alle società fiduciarie iscritte nella sezione apposita dellalbo di cui allart. 106 del TUB.

In tale maniera, si potrebbe dunque limitare il contenuto delle segnalazioni di vigilanza delle fiduciarie alle informazioni su clientela e prodotti, perseguendo comunque il fine di vigilanza antiriciclaggio di cui allart. 199 del TUF e senza imporre costosi adempimenti.

Leggi gli ultimi contenuti dello stesso autore
Attualità
Antiriciclaggio

Antiriciclaggio e AI: gli indicatori di anomalia della UIF americana

16 Gennaio 2025

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper

Ernesto Carile, Security Manager, Leonardo Helicopters Division

di Antonio Martino e Ludovico Di Nardo, DLA Piper
Attualità
Antiriciclaggio

Adeguata verifica della clientela e Cripto-attività: gli Orientamenti EBA

6 Settembre 2024

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper

Ernesto Carile, Security Manager, Leonardo Helicopters Division

di Antonio Martino e Ludovico Di Nardo, DLA Piper
Di cosa si parla in questo articolo
Vuoi leggere altri contenuti degli autori?

WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01

Iscriviti alla nostra Newsletter