WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

SOS: le statistiche delle segnalazioni di operazioni sospette del II semestre 2024

31 Gennaio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) ha pubblicato le statistiche delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dai soggetti obbligati, del comparto bancario e non, nel secondo semestre 2024.

In particolare,  ha ricevuto 75.375 SOS, in aumento del 3,5% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente; nel complesso dell’anno le segnalazioni ricevute sono in calo del 3,3% rispetto al 2023: la tendenza alla riduzione del numero delle segnalazioni, avviatasi nel 2023 in coincidenza con l’obiettivo strategico UIF volto ad accrescere la capacità selettiva dei soggetti obbligati, si è interrotta nell’ultimo trimestre dell’anno, per effetto dell’aumento di segnalazioni provenienti da alcuni operatori del comparto non bancario; UIF ha quindi avviato interlocuzioni mirate con questi segnalanti per analizzare le cause di tale andamento e definire soluzioni e correttivi volti a perseguire la qualità del flusso segnaletico.

Nello specifico, nel secondo semestre del 2024 è stato registrato un significativo incremento delle segnalazioni trasmesse:

  • dagli istituti di pagamento
  • dagli istituti di moneta elettronica
  • dai professionisti, tra cui i notai che, anche per il tramite del Consiglio Nazionale del Notariato, ha aumentato il proprio flusso segnaletico del 14,1% sul semestre omologo
  • dai prestatori di servizi per le cripto-attività
  • degli operatori del settore dell’oro.

Per il comparto bancario, che trasmette la quota maggioritaria delle segnalazioni, si conferma la tendenza di continua flessione (-8,3%); in calo anche il flusso segnaletico dei prestatori di servizi di gioco (-15,9%).

Nel secondo semestre del 2024 la UIF ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 74.017 segnalazioni, in aumento dello 0,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Nel periodo di osservazione, l’Unità ha adottato 11 provvedimenti di sospensione delle operazioni sospette segnalate (13,3% delle istanze analizzate).

Rispetto al secondo semestre 2023, la quota di segnalazioni classificate dalla UIF a rating alto o medio alto registra un incremento di oltre 5 punti percentuali; parallelamente, UIF segnala una graduale diminuzione delle quote di segnalazioni con rating basso o medio-basso (-4 punti percentuali) e medio (-1 punto percentuale): questo andamento mette in evidenza una tendenza piuttosto generalizzata dei segnalanti a contenere i flussi meno significativi, privilegiando informative più ampie e articolate per i contesti a maggior rischio.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter