WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Sostenibilità e MiFID II: nel 2024 parte l’azione comune di vigilanza

3 Ottobre 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Con comunicato odierno l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) avvierà nel 2024 un’azione comune di vigilanza (CSA) con le autorità nazionali competenti (ANC) sull’integrazione della sostenibilità nei processi e nelle procedure MiFID II di valutazione dell’adeguatezza e di governance dei prodotti delle imprese.

L’obiettivo della CSA sarà quello di valutare i progressi compiuti dagli intermediari nell’applicazione dei principali requisiti di sostenibilità, entrati in vigore nel 2022 a seguito delle modifiche agli atti delegati di MiFID II.

In particolare, la CSA riguarderà i seguenti aspetti:

  • come le imprese raccolgono le informazioni sulle “preferenze di sostenibilità” dei loro clienti;
  • quali misure le imprese hanno adottato per comprendere e classificare correttamente i prodotti di investimento con fattori di sostenibilità ai fini della valutazione dell’idoneità;
  • come le imprese assicurano l’adeguatezza di un investimento rispetto alla sostenibilità (compreso l’uso di un “approccio di portafoglio”);
  • come le imprese specificano gli obiettivi legati alla sostenibilità con cui un prodotto è compatibile nell’ambito della valutazione del mercato target del prodotto d’investimento.

L’ESMA ritiene che questa iniziativa, e la relativa condivisione di pratiche tra le autorità di vigilanza nazionali, contribuirà a garantire un’applicazione coerente delle norme UE e a migliorare la protezione degli investitori, in linea con gli obiettivi dell’ESMA.

L’azione di vigilanza segue il recente aggiornamento da parte dell’ESMA delle due linee guida sull’adeguatezza e sulla governance dei prodotti, entrambe in vigore da oggi.

L’ESMA e le autorità nazionali competenti effettueranno l’azione comune di vigilanza nel corso del 2024.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02