DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Sostenibilità imprese: guida per identificare opportunità e rischi

21 Novembre 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato una nuova guida completa, progettata per aiutare le imprese a  identificare e divulgare informazioni rilevanti sui rischi e le opportunità legati alla sostenibilità, che potrebbero ragionevolmente influire sui loro flussi di cassa, sull’accesso ai finanziamenti o sul costo del capitale nel breve, medio o lungo termine.

Gli investitori e i mercati globali dei capitali richiedono infatti sempre più spesso queste informazioni per prendere decisioni di investimento.

Un punto chiave della guida è aiutare le aziende a comprendere come il concetto di rischi e opportunità legati alla sostenibilità sia descritto nell’IFRS S1 Requisiti generali, per l’informativa finanziaria relativa alla sostenibilità, compreso il modo in cui questi possono derivare dalle dipendenze e dagli impatti di un’azienda.

Al centro dell’approccio dell’ISSB c’è il concetto di pensiero integrato, che considera l’inestricabile legame tra un’azienda e i suoi stakeholder, la società, l’economia e l’ambiente naturale lungo tutta la sua catena del valore, come spiega la guida.

L‘IFRS S1 spiega che un’azienda dipende da risorse e relazioni – umane, intellettuali, finanziarie, naturali, produttive e sociali – lungo tutta la sua catena del valore e influisce su tali risorse e relazioni: ciò può contribuire alla conservazione, alla rigenerazione e allo sviluppo, oppure al degrado e all’esaurimento di tali risorse e relazioni.

Sono le dipendenze e gli impatti delle imprese su tali risorse e relazioni, che possono dare origine a rischi e opportunità, legati alla sostenibilità, che potrebbero ragionevolmente influire sulle loro prospettive.

Inoltre, la guida evidenzia come le società che applicano i Principi ISSB possano trarre vantaggio dal processo che potrebbero già seguire nell’effettuare le valutazioni di rilevanza nella preparazione del bilancio, in particolare quando applicano i Principi contabili IFRS.

La guida illustra il processo che un’azienda può seguire e che è strettamente allineato con il processo in quattro fasi illustrato nell’IFRS Practice Statement 2: Making Materiality Judgements dell’International Accounting Standards Board.

Di conseguenza, sebbene i principi ISSB possano essere utilizzati con qualsiasi principio contabile generalmente accettato, le società che già applicano i principi contabili IFRS – in oltre 140 giurisdizioni in tutto il mondo – e quelle, ad esempio, negli Stati Uniti, dove esiste un forte allineamento con l’obiettivo di fornire informazioni rilevanti agli investitori, saranno particolarmente preparate ad applicare il concetto di rilevanza utilizzando i principi ISSB.

La guida illustra anche alcune considerazioni che un’azienda potrebbe fare per favorire la connessione tra le informazioni finanziarie relative alla sostenibilità e il bilancio dell’azienda.

Inoltre, la guida fornisce considerazioni per chi applica gli ISSB Standards insieme agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) o ai Global Reporting Initiative (GRI) Standards.

Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter