WEBINAR / 23 Gennaio
La tutela dei dati personali dei clienti della banca

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/12


WEBINAR / 23 Gennaio
La tutela dei dati personali dei clienti della banca
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Spetta al soggetto destinatario della sanzione provare di aver adempiuto diligentemente agli obblighi imposti dalla normativa di settore

26 Luglio 2017

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

Cassazione Civile, Sez. I, 12 gennaio 2017, n. 604 – Pres. Ragonesi, Rel. Genovese

Di cosa si parla in questo articolo

In caso di irrogazione di sanzioni amministrative, la Banca d’Italia, anche in virtù della presunzione di colpa vigente in materia, ha unicamente l’onere di dimostrare l’esistenza dei segnali di allarme che avrebbero dovuto indurre gli amministratori non esecutivi, rimasti inerti, ad esigere un supplemento di informazioni o ad attivarsi in altro modo, mentre spetta a questi ultimi provare di avere tenuto la condotta attiva dovuta o, comunque, mirante a scongiurare il danno.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 604 – pubblicata il 12 gennaio 2017 – si occupa del tema dell’applicazione di sanzioni amministrative agli esponenti aziendali di una SIM (per insufficienza del patrimonio di vigilanza).

Confermando gli orientamenti sul tema, si esclude la sussistenza di una responsabilità oggettiva sull’assunto che l’art. 3 della legge 24 novembre 1981, n. 689 pone una presunzione di colpa a carico dell’autore del fatto vietato, riservando a quest’ultimo l’onere di provare di aver agito senza colpa.

Con specifico riferimento al caso di specie, la Banca d’Italia ha dunque unicamente l’onere di dimostrare l’esistenza dei segnali di allarme che avrebbero dovuto indurre gli amministratori non esecutivi, rimasti inerti, ad esigere un supplemento di informazioni o ad attivarsi in altro modo, mentre spetta a questi ultimi provare di avere tenuto la condotta attiva dovuta o, comunque, mirante a scongiurare il danno.

Spetta al destinatario della sanzione provare di aver adempiuto diligentemente agli obblighi imposti dalla normativa di settore, cosicché il deficit patrimoniale non possa essere a lui imputato. I ricorrenti nel caso de quo non hanno né allegato con modalità autosufficienti dei fatti scusanti né hanno censurato il punto della decisione ove essi sono stati posti a fondamento dell’affermata responsabilità.

La Suprema Corte ha pertanto respinto il ricorso.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Gennaio
Value for money: nuova metodologia dei benchmark


Metodologia EIOPA 7 ottobre 2024 per prodotti unit-linked e ibridi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 13/12


WEBINAR / 23 Gennaio
La tutela dei dati personali dei clienti della banca

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/12

Iscriviti alla nostra Newsletter