WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Standard di rendicontazione di sostenibilità PMI: gli atti del convegno OIC

23 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’OIC, con comunicato stampa del 20 maggio 2024, ha reso noto che lo standard volontario di rendicontazione sulla sostenibilità per le PMI non quotate, elaborato dall’EFRAG e su cui è in corso una pubblica consultazione, è stato al centro di un convegno organizzato a Roma il 10 maggio 2024, dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), congiuntamente ad Assonime, ad EFRAG e all’Università Luiss.

L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di promuovere una maggiore comprensione di uno strumento che si rivolge ad un gran numero di PMI: benché giuridicamente non vincolante, lo standard EFRAG si propone di aiutare le imprese nel rispondere alle richieste informative sulla sostenibilità che vengono loro rivolte da diversi stakeholder, come banche, organismi di regolamentazione o altre imprese, se facenti anch’esse parte della medesima catena del valore.

A differenza degli standard per le grandi imprese, questo standard volontario – ad avviso del Presidente dell’OIC Michele Pizzo – può diventare uno strumento fondamentale per la raccolta di informazioni utili da parte del settore bancario: i fattori ESG sono sempre più rilevanti per la valutazione del merito creditizio e pertanto fornire queste informazioni da parte di una PMI potrebbe agevolarne l’accesso al credito.

Dopo la presentazione dello standard di sostenibilità per le PMI da parte di Chiara Del Prete, Presidente dell’EFRAG Sustainability Reporting TEG, e di Marcello Bianchi, Vice Direttore Generale Assonime, nonché Rappresentante OIC nell’EFRAG Sustainability Reporting Board, sono intervenuti Stefano Cappiello, Dirigente Generale della Direzione V “Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario – Affari Legali” del MEF, Chiara Mosca, Commissario Consob, e Francesco Cannata, Capo del Servizio Regolamentazione e analisi macroprudenziale della Banca d’Italia.

I lavori del convegno sono stati infine conclusi da una tavola rotonda moderata da Paolo Marullo Reedtz, Presidente del Comitato Sostenibilità dell’OIC.

Nel corso del confronto è stato presentato l’esito di una prima indagine svolta dalla “Alleanza Open-es” su un campione di 500 PMI, dalla quale è emerso un apprezzamento sulla presenza di uno standard volontario dedicato alle piccole imprese: si è tuttavia evidenziata la necessità di rafforzare il collegamento tra temi ESG e business, segnalando alcune difficoltà nel soddisfare tutte le richieste informative, in particolar modo sulla componente ambientale.

Alla luce anche delle esigenze informative rappresentate dalle banche e dalle grandi imprese, i relatori ritengono dunque opportuno giungere ad una ulteriore semplificazione dello standard, al fine di renderlo più fruibile per le PMI.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter