WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Sull’efficacia degli atti e delle circolari della Banca d’Italia

5 Maggio 2021

Giuseppe Colombo

Cassazione Civile, Sez. VI, 28 settembre 2020, n. 20464 – Pres. Acierno, Rel. Dolmetta

Di cosa si parla in questo articolo

Gli atti e circolari della Banca d’Italia – per quanto generali (alle imprese bancarie e alle loro attività di impresa) possano nel concreto manifestarsi – debbono comunque rispettare le norme di legge (costituzionale e ordinaria), posto che si tratta di atti a queste comunque soggetti; con la conseguenza che, nel caso di riscontrata violazione di legge da parte di uno di questi atti, si impone al giudice ordinario di prendere atto della illegittimità degli stessi e di disapplicarli.

Non è esatto che le commissioni di massimo scoperto non siano incluse nei decreti ministeriali emanati nel periodo anteriore all’entrata in vigore del D.L. n. 185 del 2008, art. 2 bis, posto che dell’ammontare medio delle CMS, espresso in termini percentuali, quei decreti danno in realtà atto, sia a pure a parte (in calce alla tabella dei TEGM), seguendo le indicazioni fornite dalla Banca d’Italia nelle richiamate Istruzioni come formulate sin dalla prima volta il 30 settembre 1996.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter