WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Sviluppo sostenibile e fattori ESG: analisi ICMA sul quadro normativo europeo

29 Settembre 2021
Di cosa si parla in questo articolo

L’International Capital Market Association (ICMA) ha pubblicato un rapporto relativo all’impatto sul mercato della nuova legislazione dell’Unione europea sui requisiti di informativa in materia di sostenibilità e ESG.

Il documento mira a fornire una panoramica completa delle novità, analizzando le seguenti normative:

·         Regolamento (UE) 2020/852 (Regolamento tassonomia)

·         Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation, o SFDR) e i relativi RTS;

·         Direttiva 2014/95/EU sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità delle imprese (Non-Financial Reporting Directive, NFRD);

·         Regolamento (UE) 2019/2089 che modifica il Regolamento (UE) 2016/1011 (Benchmarks Regulation) per quanto riguarda gli indici di riferimento UE di transizione climatica, gli indici di riferimento UE allineati con l’accordo di Parigi e le comunicazioni relative alla sostenibilità per gli indici di riferimento;

·         Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03