WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Termine per la domanda di ammissione allo stato passivo con ipoteca iscritta su beni confiscati

2 Gennaio 2019

Giuseppe Colombo

Cassazione Penale, Sez. I, 1 ottobre 2018, n. 43240 – Pres. Mazzei, Rel. Di Giuro

Di cosa si parla in questo articolo
Della riforma della legge fallimentare attuata dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e degli effetti per banche e imprese parleremo nel Convegno del 13 e 14 febbraio. Per maggiori informazioni vedasi la pagina dell’evento indicata tra i contenuti correlati.

In tema di confisca di prevenzione, il titolare di crediti ipotecari, che intenda far valere il proprio diritto dinanzi al giudice dell’esecuzione, deve presentare domanda di ammissione allo stato passivo, ex art. 1, comma 199 L. 228/2012, entro il termine di 180 giorni, che decorre dall’entrata in vigore della L. n. 228 del 2012, oppure, per i beni confiscati in data successiva, dal momento in cui il provvedimento di confisca è divenuto definitivo.

Poiché il termine di 180 giorni per la presentazione della domanda di ammissione allo stato passivo è un termine acceleratorio, previsto a pena di decadenza, non è possibile inferire da esso l’inammissibilità della domanda eventualmente proposta prima della sua decorrenza, da ancorare alla definitività della confisca o alla entrata in vigore della legge.

Qualora sia proposta una domanda di ammissione allo stato passivo ai sensi dell’art. 1, comma 199, L. 228/2012, prima del momento in cui il provvedimento di confisca sia divenuto definitivo, il Giudice dell’esecuzione non può dichiarare l’inammissibilità di tale domanda, allorché il provvedimento sia – medio tempore – divenuto definitivo, in quanto una simile pronuncia risulta in contrasto sia con le norme della L. n. 228 del 2012, sia in violazione del principio della ragionevole durata del processo di cui all’art. 111 Cost.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Iscriviti alla nostra Newsletter