WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Testo Unico della Finanza (TUF): in Gazzetta Ufficiale le ultime modifiche in vigore dal 13 novembre 2012

30 Ottobre 2012
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 253 del 29 ottobre 2012) il Decreto Legislativo 11 ottobre 2012, n. 184 di attuazione della direttiva 2010/73/UE, recante modifica delle direttive 2003/71/CE relativa al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e 2004/109/CE sull’armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato.

Il Decreto reca modifiche al Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, Testo Unico della Finanza, ed in particolare:

  • art. 30, comma 2, in materia di offerta fuori sede;
  • art. 62, comma 1, in materia di regolamento dei mercati regolamentati;
  • art. 94, commi 2 e 10, art. 94-bis, commi 2 e 3, art. 95, comma 1, art .95-bis, comma 2, art. 98, comma 2, art. 100, comma 1, art. 100-bis, nuovo comma 2-bis e comma 4, in materia di appello al pubblico risparmio, e rispettivamente in tema di prospetto d’offerta, approvazione del prospetto, disposizioni di attuazione Consob, revoca dell’acquisto o della sottoscrizione, validità comunitaria del prospetto, casi di inapplicabilità del regime di offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita e circolazione dei prodotti finanziari;
  • art. 114, commi 1, 3, 5 e 6, art. 115-bis, comma 1, art. 120, commi 3 e 4, art. 121, comma 1, art. 134, comma 2, art. 154-ter, comma 6, art. 158, comma 1, in materia di emittenti, e rispettivamente in tema di comunicazioni al pubblico, registri delle persone che hanno accesso ad informazioni privilegiate, obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti, disciplina delle partecipazioni reciproche, aumenti di capitale, relazioni finanziarie e proposte di aumento di capitale;
  • art. 205, comma 1, sulle quotazioni di prezzi.

Vengono inoltre apportate modifiche agli articoli 2441 e 2443 del codice civile sul diritto di opzione su azioni di nuova emissione e le obbligazioni convertibili in azioni e sulla delega agli amministratori.

Le nuove modifiche entrano in vigore a partire dal 13 novembre 2012.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03