Pubblicato in Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n. 71 del 26 marzo 2025 – Supplemento Ordinario n. 7, il Decreto legislativo n. 33 del 24 marzo 2025, con il testo unico in materia di versamenti e di riscossione.
Il testo unico è stato redatto in attuazione dell’art. 21 della L. 111/2023, che ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario.
Il testo unico versamenti e riscossione, in particolare, include la ricognizione delle norme vigenti, organizzandole in funzione dell’area tematica oggetto delle disposizioni di legge: pertanto, sono state trasfuse le disposizioni vigenti relative alla riscossione dei tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, senza modificarne la formulazione, a eccezione dei casi in cui sia stato necessario attualizzarne il testo o introdurre disposizioni di coordinamento.
Il testo unico è strutturato in base all’ordinario iter di acquisizione delle entrate, riportando prima la disciplina dei versamenti diretti e relativi rimborsi, quindi quella della riscossione coattiva.
In sintesi, il testo unico è composto di 241 articoli, e la disciplina dei versamenti e della riscossione è così suddivisa:
- Titolo I: versamenti diretti e compensazione
- Titolo II: riscossione delle imposte sui redditi con ritenuta e acconti di imposta
- Titolo III: rimborso delle eccedenze di versamento
- Titolo IV: riscossione mediante lo strumento del ruolo e della cartella di pagamento
- Titolo V: recupero coattivo delle imposte
- Titolo VI: obblighi e adempimenti dell’agente della riscossione quale soggetto incaricato della gestione del servizio nazionale di riscossione
- Titolo VII: estensione alle diverse entrate dello Stato, anche non tributarie, dell’utilizzo del ruolo ai fini della riscossione richiamando
- Titolo VIII: attività di riscossione internazionale disciplinata dal D. Lgs. 149/2012, attuativo della Direttiva 2010/24/UE relativa all’assistenza reciproca in materia di recupero dei crediti risultanti da dazi, imposte ed altre misure
- Titolo IX: disciplina di coordinamento e abrogativa delle disposizioni confluite nel testo unico
- Allegato A: individuazione delle forme societarie che devono rivestire i soggetti residenti in uno degli Stati membri UE al fine di beneficiare dell’esenzione di cui all’art. 55 del testo unico
- Allegato B: individuazione delle imposte sui redditi applicate nei paesi UE ivi individuati ai fini della fruizione dell’esenzione di cui all’art. 55 del testo unico