WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Titoli non durevoli: in Gazzetta Ufficiale il Regolamento IVASS sulla valutazione in bilancio

8 Settembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 202, il Regolamento IVASS del 30 agosto 2022 n. 52 sull’attuazione delle disposizioni previste dal dl 21 giugno 2022, n. 73, sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli e la valutazione in bilancio.

In particolare, il dl in oggetto:

  • prevede la possibilità per coloro che non adottano i principi contabili internazionali, di valutare i titoli non durevoli in base al loro valore di iscrizione come iscritto nell’ultimo bilancio invece che al valore di realizzazione prevedibile in ragione dell’andamento del mercato, con eccezione delle perdite durevoli;
  • attribuisce all’IVASS il potere di determinare le modalità attuative e applicative di tale facoltà, per le imprese assicurative.

Sul punto, le imprese che, anche per il 2022, ritengano di usufruire di tale facoltà dovranno:

  • trasmette all’IVASS informazioni aggiuntive;
  • destinare gli utili emersi a seguito dell’esercizio della facoltà a una riserva indisponibile;
  • adottare un’adeguata prassi informativa (relazione sulla gestione, nota integrativa del bilancio d’esercizio, commento alla relazione semestrale), con idonea individuazione delle modalità di valutazione

L’esercizio di tale facoltà relativamente ai titoli non durevoli non è subordinata a criteri dimensionali prudenziali delle imprese.

Il Regolamento abroga il Regolamento n. 43 del 12 febbraio 2019 relativo all’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli, prevista dal dl 23 ottobre 2018, n. 119 recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03