WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Token significativi: i criteri di classificazione MICAR in GU UE

30 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento delegato (UE) 2024/1506 del 22 febbraio 2024 che integra il Regolamento (UE) 2023/1114 (MICAR), e precisa i criteri per classificare come significativi i token collegati ad attività e i token di moneta elettronica.

A norma dell’art. 56, paragrafo 1, del Regolamento MICA, i criteri di cui all’art. 43, paragrafo 1 dello stesso Regolamento, per classificare i token collegati ad attività come token collegati ad attività significativi, si applicano anche per la classificazione dei token di moneta elettronica, come token di moneta elettronica significativi.

Con il presente Regolamento delegato sono quindi stati precisati ulteriormente i criteri di cui all’art. 43, paragrafo 1, lettere e) ed f), anche in relazione ai token di moneta elettronica.

In particolare, ai sensi del Regolamento, per consentire all’EBA di determinare se le attività dell’emittente del token collegato ad attività o del token di moneta elettronica siano rilevanti su scala internazionale al di fuori dell’Unione e se i token collegati ad attività, i token di moneta elettronica o i loro emittenti debbano essere considerati interconnessi con il sistema finanziario, è necessario distinguere tra indicatori fondamentali e indicatori accessori:

  • Gli indicatori fondamentali devono dar conto degli elementi più pertinenti dei token collegati ad attività o dei token di moneta elettronica significativi
  • Gli indicatori accessori dovrebbero essere valutati qualora la valutazione in base agli indicatori fondamentali non consenta all’EBA di stabilire in modo definitivo che i criteri di cui all’art. 43, paragrafo 1, lettere e) ed f), siano stati soddisfatti.

Per quanto riguarda la valutazione del criterio della rilevanza delle attività dell’emittente su scala internazionale al di fuori dell’Unione, compreso l’uso del token collegato ad attività o del token di moneta elettronica per pagamenti e rimesse, l’EBA dovrà utilizzare indicatori fondamentali relativi alle attività transfrontaliere tra l’Unione e i paesi terzi, alle dimensioni del token in questione e alle attività dell’emittente a livello mondiale.

Tra gli indicatori fondamentali vi sono:

  • la capitalizzazione di mercato mondiale di un token collegato ad attività o di un token di moneta elettronica
  • la capitalizzazione di mercato globale di tutti i token collegati ad attività e token di moneta elettronica emessi dall’emittente.

Per quanto riguarda la valutazione del criterio della rilevanza dell’interconnessione dei token collegati ad attività, dei token di moneta elettronica o dei loro emittenti con il sistema finanziario di cui all’articolo 43, paragrafo 1, lettera f), del regolamento (UE) 2023/1114, gli indicatori dovrebbero rilevare l’interconnessione diretta e indiretta dei token e dei loro emittenti con il sistema finanziario.

Fra gli indicatori fondamentali, vengono indicati:

  • la rilevanza della quota di attività di riserva diverse dai depositi che sono strumenti finanziari emessi da enti finanziari
  • la rilevanza della quota di attività detenute dall’emittente rispetto all’offerta complessiva di strumenti finanziari specifici.

Fra gli indicatori accessori:

  • l’assetto proprietario dell’emittente di un token collegato ad attività o di un token di moneta elettronica
  • la concentrazione della custodia delle attività di riserva dell’emittente
  • la sovrapposizione di portafoglio tra le attività di riserva dell’emittente e le attività di riserva degli emittenti di altri token collegati ad attività e token di moneta elettronica.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter