WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Trading algoritmico e HFT: nuova Guida Consob

26 Giugno 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Consob ha pubblicato la nuova Guida Operativa per le imprese di investimento che svolgono attività di negoziazione algoritmica (trading algoritmico) o implementano tecniche di negoziazione algoritmica ad alta frequenza (HFT).

Per negoziazione algoritmica (trading algoritmico), ai sensi della direttiva MiFID II, deve intendersi la negoziazione di strumenti finanziari in cui un algoritmo informatizzato determina in modo automatico quelli che sono i parametri individuali degli ordini (esp. avvio, tempistica, prezzo, quantità o modalità di gestione dopo l’invio), con o senza intervento umano.

Per tecnica di negoziazione algoritmica ad alta frequenza (HFT) si intende qualsiasi tecnica di negoziazione algoritmica che si caratterizza per infrastrutture volte a ridurre al minimo le latenze di rete e di altro genere, per il fatto che l’inizializzazione, la generazione, la trasmissione o l’esecuzione dell’ordine si determina senza intervento umano, e per l’elevato traffico infragiornaliero.

La Guida vuole fornire un supporto nella sistematizzazione organica degli obblighi previsti dalla disciplina di europea e nazionale di riferimento sulle comunicazioni che le Sim e le banche italiane devono trasmettere alla Consob.

In particolare, gli obblighi analizzati dalla Guida sono quelli relativi:

  • alla notifica dell’operatività di trading algoritmico e all’implementazione di HFT;
  • alle comunicazioni che le Sim e le banche italiane che effettuano trading algoritmico, nonché i soggetti di cui all’articolo 67-ter, comma 8, TUF, devono trasmettere alla Consob.

Per agevolare gli operatori la Guida Consob fornisce degli schemi documentali utili per l’invio alla stessa Commissione delle informazioni e dei dati di vigilanza.

Infine Consob la descrizione delle modalità di adempimento agli obblighi, come meglio dettagliati dai chiarimenti dell’ESMA.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03