WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Transazioni su blockchain senza autorizzazione: i rischi per le banche

29 Agosto 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Il Comitato di Basilea ha pubblicato il 28 agosto 2024 un nuovo working paper (n. 44) sui rischi che devono affrontare le banche che effettuano transazioni su blockchain senza autorizzazione o su tecnologie simili di distributed ledger (DLT).

Il documento prende in considerazione i rischi legati, in particolare:

  • alla sicurezza delle operazioni
  • alla governance
  • ai profili legali
  • alla conformità normativa (compliance), fra cui quella a prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo.

Alcuni rischi derivano dalla dipendenza della blockchain da soggetti sconosciuti o terzi, che rende difficile per le banche condurre la due diligence e la supervisione: tali rischi richiedono nuove strategie di gestione del rischio e salvaguardie.

Le pratiche attuali per mitigare questi rischi sono ancora in varie fasi di sviluppo e non sono state testate sotto stress.

Ai fini del presente documento, le blockchain permissionless sono definite come reti che non contengono limitazioni su chi può partecipare al processo di consenso utilizzato per convalidare transazioni e dati, e le parti che vi partecipano sono sconosciute.

Le blockchain permissioned, invece, sono reti chiuse in cui una o più parti precedentemente designate interagiscono e partecipano al consenso e alla convalida dei dati.

Il documento è suddiviso in cinque sezioni e contiene due allegati:

  • Sezione 1: introduzione
  • Sezione 2: i nuovi rischi delle blockchain senza permesso.
  • Sezione 3: le potenziali misure di mitigazione di tali rischi.
  • Sezione 4: considerazioni conclusive.
  • Allegato 1: rassegna di rapporti internazionali relativi alle tecnologie di distributed ledger (DLT) permissionless
  • Allegato 2: definizioni di DLT permissionless, permissioned, pubbliche e private.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

Iscriviti alla nostra Newsletter