WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Trasferimento di denaro in contanti: la mera inosservanza degli obblighi formali fa scattare la sanzione

7 Maggio 2018

Cassazione Civile, Sez. II, 24 aprile 2018, n. 10050 – Pres. Petitti, Rel. Carrato

Di cosa si parla in questo articolo

L’illecito previsto dall’art. 1 co. 1 del d.l. n. 143/1991 rappresenta una fattispecie di mero pericolo posta a tutela dell’interesse generale alla prevenzione del fenomeno del riciclaggio, che sanziona il trasferimento di denaro contante senza l’osservanza dell’obbligo formale dell’intermediazione di soggetti abilitati quando il valore sia eccedente Euro 12.500,00. A tal fine, è irrilevante ogni indagine circa lo scopo perseguito dalle parti tramite detta operazione.

In materia di trasferimento di denaro contante per una somma eccedente il limite di Euro 12.500,00, l’art. 1 co. 1 d.l. 143/1991, laddove sancisce la liceità di tale trasferimento solo se effettuato per il tramite di un intermediario abilitato, impone la pedissequa osservanza delle prescrizioni modali previste dai commi 1-bis e 1-ter, non essendo al contrario sufficiente che l’operazione sia stata posta in essere all’interno di un istituto di credito.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Iscriviti alla nostra Newsletter