WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Trust autodichiarato: la tassazione segue il reale arricchimento dei beneficiari

23 Agosto 2021

Cassazione Civile, Sez. V, 14 giugno 2021, n. 16688 – Pres. Zoso, Rel. Martorelli

Di cosa si parla in questo articolo

Nel caso di trust cd. autodichiarato, ove disponente e trustee coincidano, non ricorre il presupposto del reale arricchimento mediante effettivo trasferimento di beni e diritti, in quanto il disponente beneficerà i suoi discendenti o sé stesso, se ancora in vita, al momento della scadenza.

Infatti, la costituzione del vincolo di destinazione in oggetto, non costituisce autonomo presupposto impositivo, essendo necessario il reale trasferimento di beni o diritti e quindi il reale arricchimento dei beneficiari.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile