WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Usura: non c’è distinzione tra interessi corrispettivi e interessi moratori

7 Luglio 2014

Tribunale di Padova, 13 maggio 2014

Di cosa si parla in questo articolo

Con sentenza 13 maggio 2014 il Tribunale di Padova torna sul tema della rilevanza degli interessi moratori ai fini dell’usura, esprimendo il principio di diritto sintetizzato dalla massima di seguito riportata.

Usura –- Interessi moratori – Rilevanza –- Conseguenze – Non debenza di alcun interesse

La formula della legge “se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi”” non consente di effettuare alcuna distinzione tra interessi corrispettivi e interessi moratori, né tra le corrispondenti pattuizioni. Perciò, ove il tasso moratorio pattuito, come composto dallo stesso tasso degli interessi corrispettivi con l’aggiunta della relativa maggiorazione, superi la soglia consentita, il debitore è tenuto a restituire solo la somma capitale erogatagli, senza alcuna sorte di interessi.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter