WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Vigilanza AML: rapporto EBA sull’attività delle Autorità nazionali

13 Dicembre 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi un rapporto con i risultati del quarto e ultimo ciclo di verifiche degli approcci di vigilanza delle Autorità nazionali competenti per affrontare i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (AML/TF) nel settore bancario, evidenziando al contempo le buone pratiche per la cooperazione e le valutazioni del rischio.

EBA ha ora valutato tutte le autorità competenti responsabili della vigilanza in materia di riciclaggio e finanziamento del terrorismo in trenta Stati membri dell’UE/SEE: i risultati indicano che le autorità di vigilanza antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo (AML/CFT) hanno compiuto passi importanti nell’implementazione di un approccio basato sul rischio all’AML/CFT e, dal primo ciclo di revisioni del 2018, EBA ha assistito a sviluppi significativi negli approcci delle autorità competenti alla vigilanza.

Ciononostante, EBA, nel rapporto sugli approcci di vigilanza delle Autorità nazionali in materia AML, ha continuato a riscontrare:

  • carenze nelle metodologie di valutazione del rischio delle autorità competenti e nei processi di applicazione delle norme, che non sono pienamente efficaci o dissuasivi
  • approcci divergenti nel modo in cui le autorità di vigilanza prudenziale considerano e affrontano i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
  • una cooperazione limitata e ancora carente con le autorità fiscali.

EBA ha pertanto raccomandato azioni personalizzate per ciascuna autorità competente per sostenere il loro approccio.

Nel complesso, anche se EBA ha continuato a individuare problemi e carenze in quest’ultima tornata di revisioni, i progressi compiuti rispetto alla prima tornata suggeriscono che l’efficacia della vigilanza antiriciclaggio e antiterrorismo faciliterà l’effettiva attuazione del nuovo AML package.

Nel 2025 EBA condurrà una revisione finale di tutte le azioni intraprese dalle autorità competenti, per fare il punto sullo stato attuale della vigilanza antiriciclaggio e antiterrorismo delle banche, e pubblicherà una relazione finale nell’ambito del passaggio di consegne dell’EBA all’AMLA.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Iscriviti alla nostra Newsletter