La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 27 marzo 2025 un webinar sulla valutazione del merito creditizio dei soggetti finanziati attraverso sistemi di credit scoring, che si sofferma sugli obblighi, misure per il corretto processo e relative problematiche per le banche e gli altri intermediari finanziari.
Nel credit scoring rilievo centrale è attribuito al tema della qualità dei dati analizzati, che può assumere un valore più o meno decisivo per la decisione finale nel concedere il finanziamento.
Inoltre, a fronte del continuo sviluppo tecnologico, l’attenzione va all’uso di sistemi di intelligenza artificiale, anche di tipo generativo, che definiscono il processo di valutazione.
La valutazione del merito creditizio appare quindi una tematica trasversale, disciplinata da diverse normative, tra cui anzitutto il GDPR e la Direttiva in materia di credito ai consumatori (CCD II), e, da ultimo, il nuovo AI Act.
Il corso quindi ha lo scopo di analizzare gli obblighi e limiti normativi per l’utilizzo di tecniche di credit scoring nella valutazione del merito creditizio, anche tramite l’uso dell’intelligenza artificiale, approfondendo il corretto processo per giungere ad una valutazione di affidabilità creditizia del cliente e i necessari presidi in termini di controlli dei processi e di tutela dei diritti dei clienti, così come disciplinati dalla normativa applicabile.
Maggiori informazioni sul programma e le modalità di iscrizione sono disponibili a questo link.