www.dirittobancario.it
Flash News

Webinar 28/05 sulle novità in materia di frodi nei pagamenti

11 Aprile 2025
Di cosa si parla in questo articolo

La nostra Rivista ha organizzato, per il prossimo 28 maggio 2025, un webinar dedicato all’approfondimento delle ultime novità in materia di frodi nei pagamenti e dei connessi profili di responsabilità per i prestatori dei servizi di pagamento, con particolare attenzione all’adozione, da parte dei PSP stessi, di policy interne efficaci per la gestione dei reclami e dei rimborsi.

Il tema si inserisce in un contesto di profonda trasformazione dell’ecosistema dei pagamenti, determinata anche dalla crescente diffusione dei bonifici istantanei e dalla conseguente evoluzione delle tecniche fraudolente, sempre più sofisticate e spesso basate su modalità di social engineering.

Come evidenziato da una recente analisi condotta dalla Banca d’Italia, l’espansione dei bonifici istantanei si accompagna a un significativo aumento dei tentativi di truffa ai danni della clientela, rendendo particolarmente urgente una riflessione sugli strumenti di prevenzione, gestione e rimedio.

In tale contesto, il webinar si propone di offrire un’analisi sistematica sui profili di responsabilità legati alle frodi nei pagamenti, alla luce degli orientamenti più recenti dell’ABF, delle innovazioni introdotte dal Regolamento sui bonifici istantanei, nonché del progetto di revisione della disciplina europea dei servizi di pagamento, articolato nella proposta di Direttiva (c.d. PSD3) e nel nuovo Regolamento sui servizi di pagamento (PSR).

Particolare attenzione sarà dedicata al meccanismo di verifica del beneficiario (c.d. Verification of Payee), introdotto dal Regolamento sui bonifici istantanei e destinato a diventare obbligatorio, a decorrere dal 9 ottobre 2025, per tutti gli operatori.

Tale strumento, che impone la verifica gratuita e preventiva della corrispondenza tra l’IBAN e il nome del beneficiario prima dell’autorizzazione dell’operazione, rappresenta una misura fondamentale per rafforzare la sicurezza e la trasparenza dei pagamenti.

Il webinar costituirà dunque un’occasione di aggiornamento e confronto operativo sulle principali problematiche applicative e interpretative connesse alla gestione delle operazioni di pagamento fraudolente, con un focus mirato sulle ricadute concrete per gli operatori del settore e sull’esigenza, sempre più avvertita, di rafforzare i presìdi di tutela nei confronti della clientela.

Per ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il seguente link.

Di cosa si parla in questo articolo
Vuoi leggere la versione PDF?
Iscriviti alla nostra Newsletter