WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Angelo Bonissoni

Partner, CBA

Angelo Bonissoni ha operato presso un primario studio milanese di Dottori Commercialisti per un periodo di due anni maturando la propria esperienza nel settore della consulenza fiscale e societaria alle medie-grandi società.

Nel 1985 ha fondato lo Studio Camozzi & Bonissoni e dal 2007 è Managing Partner dello Studio Camozzi Bonissoni Varrenti & Associati oggi CBA Studio Legale e Tributario.

Nell’ambito delle operazioni straordinarie ha assistito la maggior parte di fondi di private equity nazionali ed internazionali sia nella loro fase di start up che nella fase di investimento/disinvestimento e ha assistito in alcuni casi il ceto bancario e in altri la società nelle operazioni di ristrutturazione finanziaria secondo le varie procedure.

Ricopre il ruolo di:

  • membro tecnico presso AIFI per le tematiche fiscali e societarie
  • membro di comitati tecnici e etici di fondi di private equity
  • sindaco di società quotate
  • amministratore di società non quotate
  • perito in procedure di cui all’art. 67/lf e 182/lf

E’ autore di numerose pubblicazioni ed articoli in tema di tax private equity.

Tutti gli articoli di Angelo Bonissoni
Approfondimenti
Fiscalità Società

Lo scioglimento senza liquidazione nelle riorganizzazioni transfrontaliere

12 Febbraio 2025
Il contributo analizza il tema dell’operazione di scioglimento senza liquidazione, prevista dall’ordinamento francese, nelle operazioni di riorganizzazione transfrontaliere, soffermandosi sui profili societari e tributari di diritto italiano.
Attualità
Gestione collettiva

A proposito dei Fondi Attivisti

25 Luglio 2024

Angelo Bonissoni, Partner, CBA

Il presente contributo affronta il tema dei Fondi Attivisti, soffermandosi sulle loro caratteristiche, ruolo e peculiarità, anche alla luce dei principali trend di mercato.
Approfondimenti
Gestione collettiva Governance e controlli

Il trattamento in bilancio del trasferimento di crediti unlikely to pay in cambio di quote di “fondi di ristrutturazione”

21 Aprile 2020

Angelo Bonissoni e Michele Citarella, CBA

Banca d’Italia, Consob ed Ivass affrontano insieme, con il documento n. 8 in materia di applicazione degli IAS/IFRS (il “Documento”),[1] il tema del trattamento in bilancio delle cessioni di tipo multioriginator di portafogli creditizi deteriorati diversi dalle sofferenze (crediti “unlikely
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari