WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Antonio Martino

Of Counsel, DLA Piper

Antonio Martino è esperto di diritto penale dell’economia con particolare riferimento ai reati fiscali, finanziari, fallimentari e contro la P.A. nonché delle tematiche concernenti la prevenzione dell’ utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio.

Quale Ufficiale superiore della Guardia di Finanza, per oltre dieci anni (1999-2010), è stato a capo della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Milano coordinando alcune delle più rilevanti indagini a livello nazionale su casi di corruzione, bancarotta fraudolenta,  truffa ai danni dello Stato, reati fiscali e finanziari e riciclaggio.

Antonio Martino, inoltre, è esperto  di tematiche di fiscalità internazionale delle persone fisiche e degli enti non commerciali.

Ha maturato una significativa esperienza presso l’Agenzia delle Entrate, dove, negli ultimi sei anni, ha diretto l’UCIFI ovvero  l’unità speciale per il contrasto dell’ evasione e dell’elusione fiscale internazionale.

Ha fatto parte della Commissione ministeriale per l’introduzione in Italia del reato di  auto-riciclaggio ed ha collaborato alla revisione della normativa sul monitoraggio fiscale delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’ estero ed è stato uno degli ideatori del programma nazionale di voluntary disclosure.

Tutti gli articoli di Antonio Martino
Attualità
Antiriciclaggio

Il Consiglio UE rafforza l’approccio follow the money nel contrasto al riciclaggio ed alla criminalità organizzata

30 Giugno 2020

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper; Ernesto Carile, Tenente Colonnello, Guardia di finanza

Il 17 giugno 2020, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato le “conclusioni sul rafforzamento delle indagini finanziarie per combattere la criminalità organizzata”[1] e ha emanato una serie di indicazioni rivolte alla Commissione ed agli Stati Membri che si innestano nel
Approfondimenti
Antiriciclaggio

Covid-19: le indicazioni dell’autorità antiriciclaggio U.S.A. (Financial Crimes Enforcement Network)

16 Giugno 2020

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper; Ernesto Carile, Tenente Colonnello, Guardia di finanza

Nel contesto delle iniziative che le istituzioni internazionali ed i singoli Stati hanno intrapreso per affrontare la crisi globale dovuta alla pandemia del COVID-19, anche le Autorità di controllo e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo si sono
Attualità
Antiriciclaggio

Prime indicazioni FATF in materia di adempimenti AML nella fase di emergenza Covid-19

21 Maggio 2020

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper; Ernesto Carile, Tenente Colonnello, Guardia di finanza

La grave situazione derivante dalla pandemia del Covid-19 ha indotto le istituzioni nazionali ed internazionali preposte al contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo a fornire prime risposte ai potenziali rischi per situazioni di vulnerabilità nell’attività di vigilanza che
Approfondimenti
Antiriciclaggio

Il GAFI apre all’identità digitale

13 Maggio 2020

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper; Ernesto Carile, Tenente Colonnello, Guardia di finanza

Il rapido diffondersi delle tecnologie informatiche connesse allo sviluppo dei pagamenti digitali rende fondamentale l’adeguamento e l’evoluzione degli strumenti normativi di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo al fine di garantire che qualsiasi transazione finanziaria sottenda il fondamentale
Attualità
Antiriciclaggio Banche e intermediari

Società fiduciarie: in consultazione la nuova Circolare della Banca d’Italia contenente disposizioni sulle segnalazioni di vigilanza

24 Febbraio 2020

Antonio Martino e Ludovico Di Nardo, DLA Piper

Come noto, le società fiduciarie sono enti costituiti al fine di esercitare attività di impresa amministrando beni altrui, come per esempio partecipazioni o immobili. Tale attività di gestione avviene secondo le istruzioni impartite dal soggetto titolare dei beni (c.d. fiduciante)
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari
Iscriviti alla nostra Newsletter