Enrico Di Fiorino

Partner, Fornari e Associati

Enrico Di Fiorino è abilitato all’esercizio della professione di avvocato in Italia dal 2013 ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano.

Ha iniziato a collaborare con lo Studio Fornari e Associati nel 2012, occupandosi prevalentemente di diritto penale dell’economia e diritto penale ambientale. Ha maturato esperienza nella gestione di casi di estradizione e mandato di arresto europeo.

È inoltre specializzato in responsabilità da reato degli enti e riveste la carica di presidente o membro dell’Organismo di Vigilanza di società, anche quotate su mercati regolamentati.

Tutti gli articoli di Enrico Di Fiorino
Attualità
Fiscalità generale

La Cassazione torna sul rapporto tra sequestro penale e vizio formale della cartella di pagamento

17 Settembre 2019

Enrico Di Fiorino, Partner, Caterina Peroni, Trainee, Fornari e Associati

Premessa
Attualità
Penale

Limiti all’utilizzo del PVC in sede penale

29 Gennaio 2019

Enrico Di Fiorino, Partner, Fornari e Associati; Angelo Loiacono, Associate, Gerosa Sollima e Associati

[ Cassazione Penale, Sez. III, 14 novembre 2018 (ud. 18 settembre 2018), n. 51497 – Pres. Lapalorcia, Est. Corbetta ]
PremessaLa sentenza in commento offre l’occasione per svolgere alcune considerazioni circa la possibilità di utilizzo del processo verbale di constatazione nell’ambito del procedimento penale, avente ad oggetto l’accertamento di un reato tributario.
Attualità
Penale

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la Cassazione impone un rigoroso accertamento della natura fraudolenta degli atti

22 Agosto 2018

Enrico Di Fiorino, Partner, Francesca Procopio, Trainee, Fornari e Associati

[ Cassazione Penale, Sez. III, 2 luglio 2018 (ud. 2 marzo 2018), n. 273 – Pres. Savani, Est. Scarcella ]
PremessaIl reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte rappresenta una fattispecie appartenente al nucleo storico del diritto penale tributario, essendo tale condotta punita già ai sensi dell’art. 97, comma 6 DPR n. 602/1973. La disposizione, tuttavia, era rimasta per
Approfondimenti
Responsabilità degli enti

Responsabilità amministrativa degli enti e reati tributari: tra soluzioni interne e pressioni eurounitarie

6 Luglio 2018

Enrico Di Fiorino, Partner, Francesca Procopio, Trainee, Fornari e Associati

Sommario: 1. Premessa – 2. Associazione per delinquere – 3. Riciclaggio e autoriciclaggio – 4. False comunicazioni sociali – 5. Truffa ai danni dello Stato – 6. Direttiva in materia di tutela penale degli interessi finanziari dell’Unione Europea. 1. Premessa
Attualità
Penale

Reati tributari e applicazione del sequestro preventivo: irrilevanza del giudicato tributario e onere di specifica motivazione

5 Aprile 2018

Enrico Di Fiorino, Partner, Francesca Procopio, Trainee, Fornari e Associati

[ Cassazione Penale, Sez. III, 5 dicembre 2017 (dep. 9 gennaio 2018), n. 273 – Pres. Savani, Est. Scarcella ]
La pronuncia in commento, che interviene in una vicenda cautelare avente ad oggetto un caso di esterovestizione, rappresenta, per la Suprema Corte, l’occasione per riprendere e ribadire il principio, di carattere processuale, della separazione tra il processo penale e quello
Approfondimenti
Antiriciclaggio Penale

La disciplina dell’autoriciclaggio a seguito del decreto attuativo della IV direttiva antiriciclaggio

10 Luglio 2017

Enrico Di Fiorino, partner, Fornari e Associati; Pasquale Grella, senior associate, Clifford Chance

1. PremessaIl D.lgs. n. 90/2017 (in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 140 del 19 giugno 2017) è stato emanato in attuazione della direttiva UE n. 2015/849 del 20 maggio 2015 (cd. IV Direttiva Antiriciclaggio), sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari
Iscriviti alla nostra Newsletter