WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Fulvia Astolfi

Partner, Hogan Lovells

Fulvia Astolfi ha oltre 25 anni di esperienza professionale ed è tra i soci fondatori degli uffici italiani di Hogan Lovells, inaugurati nel 2000. Fulvia è senior counsel del dipartimento Tax e del team che si occupa di consulenza in materia di D.Lgs. 231/2001.

Fulvia possiede un mix di conoscenze e competenze, che spaziano dal diritto tributario, al diritto societario/M&A, all’asset finance, alla compliance D.Lgs. 231/2001 accompagnati da spiccate doti manageriali affinate nei 16 anni nei quali ha ricoperto il ruolo di Managing Partner dell’ufficio di Roma e co-head della Tax Practice mondiale di Hogan Lovells.

Tutti gli articoli di Fulvia Astolfi
Approfondimenti
Fiscalità

Patent Box e operazioni straordinarie

9 Giugno 2016

Fulvia Astolfi, Partner, Serena Pietrosanti, Counsel, Luigi Quaratino, Associate, Hogan Lovells

Con la circolare n. 11/E del 7 aprile 2016 (la “Circolare”), l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti concernenti, inter alia, le modalità applicative del Patent Box nell’ambito delle operazioni straordinarie di fusione, scissione e conferimento di azienda.
Attualità
Fiscalità d'impresa

Patent Box: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate in tema di sfruttamento diretto del diritto di proprietà intellettuale

29 Aprile 2016

Fulvia Astolfi, Partner, Luigi Mansani, Partner, Serena Pietrosanti, Counsel, Luigi Quaratino, Associate, Hogan Lovells

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11/E del 7 aprile 2016, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Patent Box, il regime di tassazione agevolata introdotto dal D.M. 30 luglio 2015 per i redditi derivanti (i) dall’uso di alcuni
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari
Iscriviti alla nostra Newsletter