WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Gabriella Covino

Partner, Gianni & Origoni

Gabriella Covino è Co-Responsabile del Dipartimento Restructuring dello Studio.

Esperta in fusioni e acquisizioni, diritto societario, diritto commerciale e joint ventures. È specializzata nel campo delle acquisizioni e dismissioni di pacchetti azionari, aziende o rami di esse, della costituzione di joint ventures, redazione e negoziazione di contratti di acquisizione, patti parasociali e contratti commerciali.

Entrata a far parte dello studio nel 1995, ne è divenuta Partner nel 2004. In passato ha maturato esperienze professionali presso la sede di Parigi di un importante studio legale americano e presso la sede romana di un altro importante studio americano. Ha anche lavorato presso l’IRI in relazione alle maggiori privatizzazioni.

Tutti gli articoli di Gabriella Covino
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

La soddisfazione dei creditori per il tramite di strumenti finanziari

6 Giugno 2024

Luca Jeantet, Partner, Gianni & Origoni

Gabriella Covino, Partner, Gianni & Origoni

Luigi Romanzi, Partner, Gianni & Origoni

Lucrezia Grassi, Gianni & Origoni

Il contributo affronta il tema connesso all’emissione e conversione del credito in strumenti finanziari e relativa assegnazione ai creditori nel contesto delle operazioni di ristrutturazione dell’indebitamento della società.
Attualità
Crisi e insolvenza

Società di calcio e concorsualità: le modifiche alle NOIF ed i loro riflessi sulla crisi calcistica

29 Giugno 2023

Gabriella Covino, Partner, Gianni & Origoni

Luca Jeantet, Partner, Gianni & Origoni

Paola Vallino, Managing Associate, Gianni & Origoni

Marcello Pollio, Partner, Bureau Plattner

Il contributo analizza il rapporto tra le società di calcio e la disciplina del Codice della Crisi, anche alla luce delle recenti modifiche alle norme organizzative interne federali (NOIF) che regolano il settore.
Attualità
Crisi e insolvenza

La scelta dello strumento ristrutturativo in un sistema concorsuale a geometria variabile

10 Maggio 2023

Gabriella Covino, Partner, Gianni & Origoni

Luca Jeantet, Partner, Gianni & Origoni

Paola Vallino, Managing Associate, Gianni & Origoni

Il contributo analizza in chiave comparativa le opzioni di scelta per lo strumento ristrutturativo di gestione dello stato di crisi dell'impresa nell'attuale sistema concorsuale.
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Concordato in continuità aziendale: la valutazione comparativa del giudizio attestativo

27 Luglio 2021

Antonio Auricchio, Gabriella Covino, Luca Jeantet, Paola Vallino, Gianni & Origoni

Inquadramento L’art. 186 bis, co. 2, lett. b), l. fall., richiede all’attestatore di esprimere un giudizio sulla funzionalità della prosecuzione dell’attività aziendale al miglior soddisfacimento dei creditori.
Approfondimenti
Crisi e insolvenza Pubblica amministrazione

Fallimento dell’appaltatore di opera pubblica: credito del subappaltatore alla luce della par condicio creditorum ed art. 105 Nuovo Codice Appalti

27 Ottobre 2020

Antonio Auricchio, Gabriella Covino, Luca Jeantet, Letizia Manzini, Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo & Partners

Sommario: 1. Cenni introduttivi; 2. La cornice normativa di riferimento; 3. Tutela del credito del subappaltatore in caso di fallimento dell’appaltatore di opera pubblica; 3.1. Segue: l’orientamento favorevole al riconoscimento della prededuzione; 3.2. Segue: l’orientamento contrario al riconoscimento della prededuzione;
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Il piano attestato di risanamento e l’accordo di ristrutturazione dei debiti nel codice della crisi di impresa

22 Gennaio 2019

Andrea Aiello, Antonio Auricchio, Gabriella Covino, Luca Jeantet, avvocati, Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners

Sommario: 1. Cenni introduttivi 2. Il “nuovo” piano attestato di risanamento: in quadramento 3. Segue: presupposti e finalità 4. Segue: i tratti distintivi 5. Segue: il contenuto 6. Segue: la durata 7. Segue: la rilevanza ex post e la tenuta
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari
Iscriviti alla nostra Newsletter