WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Luca Nobile

Executive Senior Advisor, KPMG

Luca Nobile dal 2010 al 2015 ha ricoperto incarichi dirigenziali presso l’Agenzia delle Entrate, occupandosi di fiscalità nazionale e internazionale, con un ruolo di primo piano nei progetti di rinnovamento dei rapporti con i grandi contribuenti e nella fase pilota del regime di cooperative compliance.

In KPMG Luca Nobile ha contribuito allo sviluppo del primo Tax Control Framework approvato dall’Amministrazione finanziaria.

Autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria, svolge regolarmente attività didattica in master e corsi di formazione specialistica.

La sua esperienza professionale comprende: fiscalità (IRES, IRAP, IVA, ritenute alla fonte); contenzioso tributario; principi contabili italiani e internazionali; procedure concorsuali e fallimentari (con particolare attenzione agli aspetti fiscali); diritto societario e dell’impresa in generale; diritto amministrativo.

Tutti gli articoli di Luca Nobile
Approfondimenti
Fiscalità

Regime di adempimento collaborativo: la riforma e le sue criticità

14 Aprile 2025

Luca Nobile, Executive Senior Advisor, KPMG

Gloria Camurri, Tax consultant, KPMG

Il contributo esamina la recente riforma del regime di adempimento collaborativo introdotta dal D.Lgs. n. 221/2023, soffermandosi in particolare sulle criticità applicative e sistematiche che emergono dal nuovo impianto normativo.
Approfondimenti
Fiscalità

DAC6 e nuovi obblighi di disclosure preventiva: stato dell’arte e spunti operativi per gli intermediari finanziari

9 Novembre 2020

Gloria Camurri e Luca Nobile, Studio Associato consulenza legale tributaria KPMG

Con la Direttiva 2018/822/UE del 25 maggio 2018 (c.d. DAC6), recante modifica della direttiva 2011/16/UE, il Consiglio Europeo ha introdotto nuove disposizioni in materia di scambio automatico di informazioni sui meccanismi transfrontalieri tra l’Amministrazione finanziaria italiana e le altre autorità
Approfondimenti
Fiscalità

La difficile collocazione degli strumenti finanziari derivati nell’ordinamento tributario

30 Settembre 2020

Gloria Camurri e Luca Nobile, KPMG Studio Associato Consulenza legale e tributaria

La recente risposta 8 settembre 2020, n. 323 alla richiesta di chiarimenti di un contribuente ha ulteriormente stimolato il dibattito sulla fiscalità degli strumenti finanziari derivati non di copertura, in particolare nel caso di micro-imprese disciplinate dall’art. 2435-ter del Codice
Attualità
Fiscalità d'impresa

Le implicazioni fiscali dell’affitto di azienda nell’ambito delle ristrutturazioni societarie

27 Febbraio 2020

Gloria Camurri e Luca Nobile, Studio Associato – Consulenza legale e tributaria (KPMG)

La gestione della fiscalità delle operazioni di riorganizzazione societaria rappresenta da sempre una fonte di incertezza e preoccupazione per le imprese. Con la recente Risposta n. 47 del 10 febbraio 2020, l’Amministrazione finanziaria esamina un complesso quesito in merito alla
Attualità
Fiscalità finanziaria

Esenzione da ritenuta su interessi da finanziamenti a medio e lungo termine: le importanti precisazioni della prassi amministrativa

31 Ottobre 2019

Gloria Camurri e Luca Nobile, Studio Associato – Consulenza legale e tributaria (KPMG)

La risposta dell’Agenzia delle entrate n. 423 del 24 ottobre 2019 fornisce una lettura del comma 5-bis dell’art. 26 del D.P.R. 600/73 che, ai fini dell’esenzione, concentra l’attenzione sul “percettore diretto”.
Attualità
Fiscalità d'impresa

Interessi passivi e consolidato fiscale: vecchie questioni e nuove soluzioni

3 Ottobre 2019

Gloria Camurri e Luca Nobile, Studio Associato consulenza legale e tributaria – KPMG

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 67/2019, chiarisce la propria posizione in merito al corretto coordinamento delle disposizioni sulla deducibilità degli interessi passivi per i partecipanti al consolidato fiscale e quelle sul divieto di trasferimento al consolidato delle perdite
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari