WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Riccardo Sallustio

Partner, ADVANT Nctm

Riccardo Sallustio si occupa principalmente di diritto bancario e finanziario. Assiste con regolarità finanziatori e fondi di private equity oltre a fondi di credito e fondi distressed in operazioni di finanziamento, di private debt ed emissioni obbligazionarie domestiche e transfrontaliere nonché investitori nella strutturazione ed esecuzione di operazioni di acquisto di crediti non-performing e UTP, operazioni di debt-to-own e di ristrutturazione del debito anche nel contesto di operazioni di distressed M&A relative a beni immobili ed attività industriali.

Riccardo Sallustio ha anche competenza in green and sustainable finance, assistendo nella due diligence delle componenti di transizione e di ESG delle relative metodologie, in tematiche afferenti la struttura di prodotti finanziari e bancari verdi e sostenibili e nella definizione delle best practices sociali e di governance.

Dal 2021 è Professore a contratto di Green and Sustainable Finance presso la Graduate School della LUISS ‘Guido Carli’, Roma.

Tutti gli articoli di Riccardo Sallustio
Attualità
Governance e controlli Società

Piani di transizione climatica: governance, responsabilità e credibilità

20 Settembre 2024

Riccardo Sallustio, Partner, ADVANT Nctm

Il presente contributo analizza la rilevanza dei piani di transizione climatica, previsti dal D.Lgs. n. 125/2024 che recepisce la nuova disciplina europea sulla rendicontazione di sostenibilità, il cui fine è l’integrazione della transizione e dei relativi rischi e opportunità nella

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02