WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10

BANCA

Vai a Banca
Flash News

Indicatori sull’impatto dei rischi fisici e stabilità finanziaria

16 Settembre 2025
Con l'occasional paper n. 949 della collana Questioni di Economia e Finanza, Banca d’Italia ha pubblicato uno studio avente a oggetto l’impatto dei rischi fisici derivanti dal cambiamento climatico sulla stabilità finanziaria.
Flash News

NPE: Bankitalia dialogherà con le LSI per attuare le Linee Guida BCE

16 Settembre 2025
Banca d'Italia sulla consultazione della BCE sulla bozza di Linee Guida che introducono un approccio di vigilanza armonizzato sulla copertura delle NPE delle LSI per i crediti originati ante 26 aprile 2019.
Flash News

Segnalazioni di vigilanza: EBA aggiorna le regole di convalida

16 Settembre 2025
EBA ha pubblicato un elenco rivisto delle regole di convalida nelle proprie norme tecniche di attuazione (ITS) relative alle segnalazioni di vigilanza, evidenziando quelle che sono state disattivate per inesattezza o per problemi informatici.

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

La rilevanza del D.Lgs. 231/2001 nelle cause di esclusione del Codice dei Contratti Pubblici

11 Settembre 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Alain Maria Dell’Osso, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Antiriciclaggio: il work programme AMLA per il 2025

9 Settembre 2025

Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia

Approfondimenti

Finanziamenti con garanzie pubbliche: dalla concessione abusiva al danno erariale

5 Settembre 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Approfondimenti

Assicurazione sulla vita a favore di un terzo: prestazione assicurativa e beneficiario

4 Settembre 2025

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, Fivers

Giovanna Aucone, Partner, Fivers

Approfondimenti

Imputazione in bilancio dei token di moneta elettronica (EMT)

2 Settembre 2025

Enea Franza, Responsabile Ufficio COP e Ufficio Camera di Conciliazione ed Arbitrato, Consob

Approfondimenti

Le situazioni di “crisi” dei Fondi Comuni di Investimento

Ammissibilità della Composizione Negoziata e degli Strumenti di Regolazione della Crisi
5 Agosto 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Approfondimenti

Adempimento collaborativo e Tax Control Framework

23 Luglio 2025

Giorgio Iacobone, Partner, CBA
Leonardo Reggio, Partner, CBA
Bruno Ruscio, Associate, CBA

Approfondimenti

Sanzioni finanziarie: orientamenti EBA, bonifici istantanei e ordinari

15 Luglio 2025

Fabio Civale, Civale Associati

Approfondimenti

OIC 34 e criteri di determinazione IRES e IRAP

8 Luglio 2025

Giosuè Manguso, Executive Advisor, KPMG Tax & Legal

SOCIETÀ

Vai a Società
Giurisprudenza

Le Sezioni Unite su giudicato implicito e rilievo d’ufficio del giudice

15 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 29 agosto 2025, n. 2417 – Pres. D’Ascola, Est. Vincenti ]
Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 2417/2025, in tema di giudicato implicito interno, si è espressa sulla sussistenza del potere del giudice dell’impugnazione di rilevare d’ufficio la questione pregiudiziale di rito non rilevata nel precedente grado.
Flash News

DSA e GDPR: linee guida EDPB per la loro interazione

12 Settembre 2025
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato e posto in consultazione delle linee guida sull'interazione tra il Digital Services Act (DSA) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Flash News

Direttiva CER: linee guida per identificare le entità critiche

12 Settembre 2025
La Commissione UE ha presentato nuove linee guida per supportare gli Stati membri nel rafforzamento della resilienza delle infrastrutture critiche in tutta l'UE, ed attuare la Direttiva (UE) 2022/2557 sulla resilienza delle entità critiche (CER).

WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo


Procedimento e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/09

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

How Buy Now Pay Later (BNPL) quietly became a credit crisis

10 Settembre 2025

Francesco Amici, Postdoctoral Researcher, Universidad Pontificia Comillas ICAI-ICADE

Attualità

Il dipendente danneggiato dal datore è sempre privo di responsabilità?

8 Settembre 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Attualità

Le nuove Linee Guida EBA sull’internal governance

3 Settembre 2025

David Pirondini, Senior Partner, Deloitte Advisory

Daniel K. Normann, Director, Deloitte Advisory

Attualità

La POG dei prodotti bancari: tra fattori ESG e rischi di greenwashing

4 Agosto 2025

Andrea Lapomarda, Partner, EY Advisory

Roberto Baratella, Manager, EY Advisory

Attualità

Whistleblowing: l’affidamento a terzi del canale di segnalazione

Impatti per le banche e aspetti operativi
1 Agosto 2025

Alvise Smerghetto, Direzione Compliance, Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano

Attualità

Sanzioni Consob: i nuovi impegni, primi casi applicativi

31 Luglio 2025

Salvatore Providenti, Partner, Carbonetti e Associati

Francesca De Giacomi, Associate, Carbonetti e Associati

Attualità

La tutela degli investitori nel lending crowdfunding

30 Luglio 2025

Francesco M. Stocco, Partner, Alma LED

Attualità

Le SICAF immobiliari in gestione esterna

Un nuovo standard per l’investimento nel real estate
28 Luglio 2025

Daniela Delfrate, Partner, FalsittaRuffini & Partners

Attualità

Cybersecurity e rapporti con le Autorità

Complessità operative ed impatti organizzativi
21 Luglio 2025

Savino Casamassima, Partner, Qubit Law Firm & Partners

Attualità

Spunti attorno al trattato di D. Maffeis sui contratti del mercato finanziario

18 Luglio 2025

Mario Comana, Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università Luiss

Attualità

Distribuzione di polizze unit linked: tra obblighi di diligenza e di trasparenza

17 Luglio 2025

Lorenzo Ranieri, Partner, PG Legal

Rita Franceschelli, Senior Associate, PG Legal

Attualità

Lavoratori nei CdA: tra ruolo della contrattazione collettiva e autonomia delle parti

16 Luglio 2025

Davide Maria Testa, DLA Piper

Attualità

Aml Package: impatti e obblighi per i nuovi destinatari non finanziari

14 Luglio 2025

Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory

Andrea Barnaba, Partner, KPMG Advisory

Amelia Ventura, Associate Partner, KPMG Advisory

Attualità

La domanda di concordato semplificato liquidatorio con riserva

9 Luglio 2025

Alberto Angeloni, Partner, DLA Piper

Andrea Garofalo, DLA Piper

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Vigilanza cripto-attività: proposte migliorative al MICAR

15 Settembre 2025
Consob, nonché la corrispondente autorità di vigilanza francese AMF e quella austriaca FMA, hanno avanzato alcune proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività.
Flash News

Operazioni su valori mobiliari: il Parlamento UE approva il ciclo T+1

11 Settembre 2025
Il Parlamento UE, con risoluzione del 10 settembre 2025, ha approvato la proposta di regolamento che modifica il Regolamento (UE) n. 909/2014, per quanto riguarda l'introduzione di un ciclo di regolamento più breve nell'Unione.
Flash News

Mercati finanziari UE: secondo monitoraggio dei rischi 2025

9 Settembre 2025
ESMA ha pubblicato la seconda relazione sul monitoraggio dei rischi del 2025, che illustra i principali fattori di rischio che attualmente incidono sui mercati finanziari dell'UE.

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori finanziari

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Assicurazioni

Il nuovo Arbitro Assicurativo

Procedimento e problematiche applicative
Webinar del 24/09 sulla gestione dei reclami interni e dei ricorsi all’Arbitro assicurativo, ovvero la nuova procedura di ADR per l'ambito assicurativo.
24 Settembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
ICT

DORA e subappalto di servizi ICT

Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA
Webinar del 30/09 sui presidi di governance del rischio del subappalto di tali servizi ICT nel framework DORA: dall'individuazione, nella supply chain, dei fornitori a supporto di funzioni essenziali/importanti, alla gestione del rischio nelle quattro diverse fasi del ciclo di vita di tali accordi contrattuali con i fornitori terzi ICT.
30 Settembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 23 SETTEMBRE
Credito Risk

La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

Webinar del 14/10 che approfondisce la nuova disciplina del CRR 3 sulla valutazione degli immobili a garanzia del credito erogato, ed i suoi riflessi nelle policy di valutazione degli immobili delle banche, funzionali alla concessione dei finanziamenti ed alla gestione dei profili di rischio correlati.
14 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 2 OTTOBRE
Antiriciclaggio Governance

La Data Governance Antiriciclaggio

La gestione dei dati AML nel nuovo AML package
Webinar del 23/10 sulla corretta gestione dei dati antiriciclaggio da parte dei soggetti obbligati, anche alla luce del nuovo AML package, soffermandosi sulle problematiche che gli enti obbligati dovranno affrontare nel concreto per garantire integrità, coerenza, qualità e tracciabilità dei dati AML.
23 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 9 OTTOBRE
Controlli e organizzazione ICT

AI Act: adeguamento di policy e contratti

Adempimenti 2025-2026 per gli operatori finanziari
Webinar del 30/10 sulla timeline applicativa dell’AI Act, che approfondirà i presidi necessari per un’adeguata gestione del rischio nell’uso dei sistemi di IA, in riferimento alle policy dell’ente ed alle opportune garanzie in termini contrattuali.
30 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Concordato preventivo in continuità e prededuzione “in funzione”

16 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 aprile 2025, n. 10307 – Pres. Dott. Terrusi – Rel. Dott.ssa Vella ]
Con sentenza del 18/04/2025, la Cassazione ha escluso che i crediti sorti in esecuzione della procedura di concordato e dopo la chiusura dello stesso possano beneficiare della prededucibilità c.d. in funzione, ex art. 111, c. 2 L.F.
Giurisprudenza

La Corte Costituzionale sulla natura dell’amministrazione straordinaria

10 Settembre 2025
[ Corte Costituzionale, 25 marzo 2025, n. 99 – Pres. Amoroso, Rel. Pitruzzella ]
Con sentenza n. 99/2025 la Corte Costituzionale dichiarando inammissibile la questione di legittimità costituzionale posta, chiarendo che la procedura di amministrazione straordinaria ha natura liquidatoria anche quando l'attività di impresa prosegue in vista della cessione a terzi.
Giurisprudenza

Stato di insolvenza e rilevanza anche di un solo inadempimento

2 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 aprile 2025, n. 10581 – Pres. Pazzi, Rel. D’Aquino ]
Con ordinanza del 23 aprile 2025, la Prima sezione civile della Corte di Cassazione (Pres. Pazzi, Rel. D’Aquino) ha ribadito alcuni principi in tema di stato di insolvenza.

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

Sostenibilità ambientale e regolazione dei mercati bancario e finanziario. Il ruolo degli strumenti di private enforcement.

16 Settembre 2025

Maddalena Semeraro, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Magna Graecia di Catanzaro

A fronte dell’attuale quadro normativo sulla sostenibilità ambientale nei mercati bancario e finanziario, interrogarsi sul ruolo del Diritto privato può rappresentare una prospettiva d’indagine utile per comprendere la portata sistematica dei nuovi provvedimenti e, in particolare, il loro impatto sulla
Note

Il “consumatore medio” in crisi di identità

Commento alla Corte di Giustizia Europea, 14 novembre 2024, causa C‑646/22
12 Settembre 2025

Francesca Bartolini, Professore Associato di Diritto Privato, Università degli Studi Link di Roma

Commentando il caso Compass (sentenza della Corte di Giustizia UE nella Causa C‑646/22), l'autrice riflette sul difficile bilanciamento tra libertà d’impresa e tutela del consenso del consumatore, in un contesto segnato da strategie di comunicazione manipolative come il framing,). La
Note

Dei debiti «inclusi nella cessione» delle banche venete. Un contrasto in Cassazione

1 Settembre 2025
Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere della Corte di Cassazione
Il presente contributo prende spunto dall’udienza dello scorso 30 maggio della prima sezione della Corte di Cassazione con cui è stata affrontata una delle questioni più controversie relative alla vicenda delle banche venete: quella della responsabilità della banca cessionaria per
Articoli

Oltre la barriera: gli effetti del DMA e del Regolamento 2018/302/UE sul geoblocking

27 Agosto 2025

Luciana Romualdi, Ricercatrice in diritto commerciale, Università di Chieti

Lo scritto analizza il fenomeno del geoblocking nel quadro del Regolamento 2018/302/UE e del Digital Markets Act (DMA). Il geoblocking, pratica discriminatoria basata sulla nazionalità, residenza o stabilimento del consumatore, viene esplicitamente vietato dal Regolamento 2018/302/UE per garantire parità nell’accesso

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Direttiva IORP II e Regolamento PEPP: proposte di modifica EIOPA

9 Settembre 2025
EIOPA ha presentato il proprio contributo tecnico richiesto dalla Commissione europea a sostegno dello sviluppo delle pensioni complementari nel contesto della propria strategia per l'Unione del risparmio e degli investimenti.
Flash News

Solvency II: informazioni tecniche per segnalazioni 30/06 – 29/09

9 Settembre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1794, con le informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni prudenziali riferite al periodo 30 giugno - 29 settembre 2025.
Flash News

Mediatori di assicurazione: contributo 2025 al Fondo di garanzia

18 Agosto 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 01 agosto 2025 con la determinazione del contributo dovuto per il 2025 dagli aderenti al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e riassicurazione.

WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

L’Intelligenza Artificiale nella Realizzazione e Distribuzione dei Prodotti Assicurativi: Verso una Compliance Integrata tra AI Act, IDD e POG

Settembre 2025

Pierpaolo Marano, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Malta

Green claims e greenwashing: aree grigie nella pubblicità verde

Agosto 2025

Andrea Senatore, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Salerno

Regole di mercato, regole sul mercato. La questione del metodo

Agosto 2025

Michela Passalacqua, Professore Ordinario di Diritto Dell’Economia, Università di Pisa

Dei «contratti bancari» d’impresa non autorizzata

Agosto 2025

Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere della Corte di Cassazione

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Adriana Andrei, Giovanni Berti De Marinis, Benedetta Bonfanti, Andrea Carrisi, Gabriella Cazzetta, Edoardo Cecchinato, Paola Dassisti, Antonio Davola, Angela Galato, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini, Paola Lucantoni, Eugenia Macchiavello, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Elisabetta Piras, Chiara Presciani, Francesco Quarta, Carmela Robustella, Giulia Terranova, Anna Toniolo, Veronica Zerba (Segretario di Redazione)

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Bonifici a Tesoreria dello Stato: modalità d’uso dal MEF

5 Settembre 2025
Il MEF, con circolare n. 20/2025, ha fornito istruzioni operative sulle modalità di utilizzo del bonifico bancario o postale per i versamenti a favore della Tesoreria dello Stato.
Flash News

Qualificazione stazioni appaltanti: in GU il Regolamento ANAC

22 Agosto 2025
Pubblicato in GU il comunicato ANAC afferente l'approvazione, on delibera n. 334/2025, del Regolamento in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, ai sensi degli artt. 62 e 63 e dell’Allegato II.4 del Codice dei contratti pubblici.
Flash News

Vigilanza sui pubblici funzionari: le modifiche ai regolamenti ANAC

21 Agosto 2025
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 192 del 20 agosto 2025, il comunicato ANAC di approvazione delle delibere n. 328 e 329 del 30 luglio 2025, che modificano due regolamenti ANAC sull'esercizio dell'attività di vigilanza e sanzionatoria.

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo


Procedimento e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/09

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Flash News

Sugli strumenti finanziari partecipativi assimilabili fiscalmente alle azioni

16 Settembre 2025
Con risposta n. 224/2025, l’Agenzia delle entrate ha chiarito il trattamento fiscale degli strumenti finanziari partecipativi emessi in esecuzione di un piano di risanamento, assimilabile a quello dei titoli azionari.
Giurisprudenza

Sulla notifica della cartella da decadenza dal piano di rateazione ante 2015

9 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 luglio 2025, n. 20615 – Pres. La Rocca, Rel. Hmeljak ]
Con l’ordinanza n. 20615/2025, la Cassazione sul termine di notifica della cartella di pagamento in caso di decadenza dal piano di rateazione concordato con l’Amministrazione finanziaria per mancato pagamento di una rata.
Flash News

Sulla neutralità fiscale della scissione con scorporo in beneficiaria preesistente

4 Settembre 2025
Con risposta 225/2025, l'AE si è espressa sul beneficio del regime di neutralità fiscale ex art. 173/15 ter TUIR, in caso di assegnazione di un immobile da una società controllante alla propria controllata, mediante una scissione con scorporo ai sensi

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori finanziari

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo in continuità e prededuzione “in funzione”

16 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 aprile 2025, n. 10307 – Pres. Dott. Terrusi – Rel. Dott.ssa Vella ]
Con sentenza del 18/04/2025, la Cassazione ha escluso che i crediti sorti in esecuzione della procedura di concordato e dopo la chiusura dello stesso possano beneficiare della prededucibilità c.d. in funzione, ex art. 111, c. 2 L.F.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Le Sezioni Unite su giudicato implicito e rilievo d’ufficio del giudice

15 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 29 agosto 2025, n. 2417 – Pres. D’Ascola, Est. Vincenti ]
Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 2417/2025, in tema di giudicato implicito interno, si è espressa sulla sussistenza del potere del giudice dell’impugnazione di rilevare d’ufficio la questione pregiudiziale di rito non rilevata nel precedente grado.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accordi di ristrutturazione Procedure

Sulla misura cautelare del divieto di escussione della garanzia MCC

12 Settembre 2025
[ Tribunale di Vicenza, 23 luglio 2025 – G.D. Dott. Limitone ]
Il Tribunale di Vicenza, con provvedimento del 23/07/2025, si è pronunciato sulla concessione di una misura cautelare atipica, nell'ambito di una procedura di composizione negoziata, consistente nel divieto temporaneo alla banca creditrice di escussione di una garanzia MCC.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

La Corte Costituzionale sulla natura dell’amministrazione straordinaria

10 Settembre 2025
[ Corte Costituzionale, 25 marzo 2025, n. 99 – Pres. Amoroso, Rel. Pitruzzella ]
Con sentenza n. 99/2025 la Corte Costituzionale dichiarando inammissibile la questione di legittimità costituzionale posta, chiarendo che la procedura di amministrazione straordinaria ha natura liquidatoria anche quando l'attività di impresa prosegue in vista della cessione a terzi.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Cessione del credito

Cessione di crediti in blocco e legittimazione sostanziale

10 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. III, 17 giugno 2025, n. 16368 – Pres. L.A. Scarano, Rel. S. Tassone ]
Con ordinanza n. 16368/2025, la Cassazione si è pronunciata sul tema della legittimazione sostanziale del cessionario nell’ambito di una cessione in blocco di crediti ex art. 58 TUB.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sulla notifica della cartella da decadenza dal piano di rateazione ante 2015

9 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 luglio 2025, n. 20615 – Pres. La Rocca, Rel. Hmeljak ]
Con l’ordinanza n. 20615/2025, la Cassazione sul termine di notifica della cartella di pagamento in caso di decadenza dal piano di rateazione concordato con l’Amministrazione finanziaria per mancato pagamento di una rata.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Sulla nullità di fideiussioni omnibus su schema ABI ante 2002

9 Settembre 2025
[ Cassazione civile, sez. I, ordinanza 10 luglio 2025, n. 18851 – Pres. M. Di Marzio, Rel. M. Falabella ]
La Cassazione, con ordinanza n. 18851/2025, si pronuncia nuovamente sulla nullità delle clausole di reviviscenza, sopravvivenza e rinuncia ai termini, in contratti di fideiussione omnibus, riproduttive di quelle di cui allo schema ABI censurato da Banca d’Italia.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter