WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

SOCIETÀ

Vai a Società
Flash News

Digital Markets Act – GDPR: linee guida EDPB-Commissione UE

9 Ottobre 2025
EDPB e la Commissione europea hanno approvato delle linee guida congiunte sull'interazione tra il Digital Markets Act (DMA) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Flash News

Il referente CSIRT nella determina ACN

9 Ottobre 2025
L'ACN, con determinazione del Direttore generale dell’Agenzia del 19/09/2025, ha aggiornato la propria precedente determina sull'uso e l'accesso della piattaforma NIS per la registrazione dei soggetti NIS, disciplinando la figura del referente CSIRT del punto di contatto.
Giurisprudenza

Sul regime di dematerializzazione delle quote di srl PMI

8 Ottobre 2025
Il Consiglio Notarile di Milano, con massima n. 214 del 15 settembre 2025, si è espresso sulle modalità di adozione e gli effetti del regime della dematerializzazione delle quote di una s.r.l. PMI.

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Imprese strumentali e nuovo perimetro CRR3 di consolidamento prudenziale

9 Ottobre 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Ancora incertezze sui conferimenti transfrontalieri di partecipazioni

7 Ottobre 2025

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Lino Ziliotti, Senior Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Approfondimenti

Corporate governance, controlli interni e Tax Control Framework

30 Settembre 2025

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Ires premiale: una posizione soggettiva con regole proprie

26 Settembre 2025

Giosuè Manguso, Executive Advisor, KPMG Tax & Legal

Approfondimenti

Distressed M&A: la gestione dei rapporti di lavoro nelle imprese in crisi

24 Settembre 2025

Davide Boffi, Partner, Dentons

Mattia Maestrini, Associate, Dentons

Approfondimenti

La rilevanza del D.Lgs. 231/2001 nelle cause di esclusione del Codice dei Contratti Pubblici

11 Settembre 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Alain Maria Dell’Osso, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Antiriciclaggio: il work programme AMLA per il 2025

9 Settembre 2025

Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia

Approfondimenti

Finanziamenti con garanzie pubbliche: dalla concessione abusiva al danno erariale

5 Settembre 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Approfondimenti

Assicurazione sulla vita a favore di un terzo: prestazione assicurativa e beneficiario

4 Settembre 2025

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, Fivers

Giovanna Aucone, Partner, Fivers

BANCA

Vai a Banca

Il SEBC si uniforma al Codice globale del mercato dei cambi

9 Ottobre 2025
Il SEBC (ovvero le banche centrali nazionali membri e la BCE) ha accolto con favore l’ultimo aggiornamento del Codice globale del mercato dei cambi, del dicembre 2024, rinnovando il proprio Statement of Commitment al rispetto del Codice.
Flash News

CRR e fattore di finanziamento stabile per strumenti di capitale a scadenza

9 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 2021/6017, in ambito CRR, ha chiarito quale fattore di finanziamento stabile devono applicare gli enti, agli strumenti di capitale scadenza tra 6 mesi e 1 anno, ai fini del calcolo del coefficiente netto di finanziamento stabile
Flash News

In recepimento le modifiche all’accesso al registro dei titolari effettivi

9 Ottobre 2025
E' in esame alla Camera lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto antiriciclaggio per il recepimento dell'art. 74 AMLD6, per limitare l'accesso al registro dei titolari effettivi ai soli soggetti portatori di un interesse legittimo.

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

L’utilizzo della cartolarizzazione nel litigation funding

6 Ottobre 2025

Francesco Dialti, Partner, CBA
Sean Parker, Associate, CBA
Claudio Mastrobattista, CBA

Attualità

La finanza sostenibile nella declinazione di Consob e di ESMA

2 Ottobre 2025

Mario Zanin, Director, PWC Legal

Nicolò Matteo Bonaldo, Manager, PWC Legal

Attualità

La formazione del giudicato interno e implicito

Limiti e strumenti di reazione avverso decisioni patologiche
1 Ottobre 2025

Paola Desideri Zanardelli, AndPartners Tax and Law Firm

Marta Moretta, AndPartners Tax and Law Firm

Attualità

Luci e ombre sulla nuova responsabilità civile dei sindaci

29 Settembre 2025

Luca Marcello, Of Counsel, Deloitte Legal
Manuel Del Linz, Associate, Deloitte Legal

Attualità

Le nuove Linee Guida EBA sul rischio di fornitori terzi di servizi

22 Settembre 2025

Donato Varani, Partner, Annunziata&Conso

Luciano Murtas, Senior manager, RbyC

Antonio Viviano, Consultant, RbyC

Daniele Dinicolamaria, Junior Consultant, RbyC

Attualità

Accordi di riservatezza (NDA): profili giuridici e implicazioni operative

19 Settembre 2025

Matteo Catenacci, Group General Counsel, Banca Investis

Attualità

How Buy Now Pay Later (BNPL) quietly became a credit crisis

10 Settembre 2025

Francesco Amici, Postdoctoral Researcher, Universidad Pontificia Comillas ICAI-ICADE

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Flash News

Anomalie nelle dichiarazioni IVA e modalità di comunicazione AE

9 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità con cui mette disposizione del contribuente le informazioni derivanti dal confronto tra le operazioni IVA trasmesse telematicamente e i dati della dichiarazione IVA da cui risulterebbero anomalie.
Giurisprudenza

Deducibilità della banca di costi infragruppo su swap

8 Ottobre 2025
[ C.G.T. di I grado di Milano, Sent. 12 marzo 2025, n. 1187 – Pres. Raineri, Rel. Nicolardi ]
La C.G.T. di I grado di Milano con sentenza n. 1187/2025 ha chiarito che l'AE può disconoscere la deduzione dal reddito d’impresa di costi infragruppo quando l’operazione sottostante manca di razionalità economica.
Flash News

Obbligazioni convertibili: comportamento fiscale e contabile

8 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate e OIC hanno pubblicato una scheda informativa in cui chiariscono il comportamento fiscale e quello contabile che dovrebbe tenere una società in fase di emissione e chiusura di un prestito obbligazionario convertibile a tasso zero.

WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Iscrizione in scadenza
Credito Risk

La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

Webinar del 14/10 che approfondisce la nuova disciplina del CRR 3 sulla valutazione degli immobili a garanzia del credito erogato, ed i suoi riflessi nelle policy di valutazione degli immobili delle banche, funzionali alla concessione dei finanziamenti ed alla gestione dei profili di rischio correlati.
14 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Antiriciclaggio Governance

La Data Governance Antiriciclaggio

La gestione dei dati AML nel nuovo AML package
Webinar del 23/10 sulla corretta gestione dei dati antiriciclaggio da parte dei soggetti obbligati, anche alla luce del nuovo AML package, soffermandosi sulle problematiche che gli enti obbligati dovranno affrontare nel concreto per garantire integrità, coerenza, qualità e tracciabilità dei dati AML.
23 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 9 OTTOBRE
Controlli e organizzazione ICT

AI Act: adeguamento di policy e contratti

Adempimenti 2025-2026 per gli operatori
Webinar del 30/10 sulla timeline applicativa dell’AI Act, che approfondirà i presidi necessari per un’adeguata gestione del rischio nell’uso dei sistemi di IA, in riferimento alle policy dell’ente ed alle opportune garanzie in termini contrattuali.
30 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 21 OTTOBRE
Credito Garanzie Rapporti bancari

Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali

Tra invalidità, risarcimento e danno erariale
Webinar del 11/11 sulle problematiche dei finanziamenti con garanzia pubblica, con focus sugli obblighi rilevanti, sulle violazioni e sui profili rimediali, sulla effetti nel contesto della crisi dell’impresa finanziata, sulla possibilità di configurare un danno erariale per il finanziatore, nonché la disciplina della responsabilità ex d.lgs. 231/01.
11 Novembre
2025
09:30 - 16:30
Zoom Meeting

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Al via l’operatività dell’arbitro assicurativo dal 15 gennaio 2026

8 Ottobre 2025
IVASS, con provvedimento n. 160 del 7 ottobre 2025, ha nominato i componenti del Collegio dell'Arbitro Assicurativo e dichiarato l’avvio dell’operatività dal 15 gennaio 2026.
Flash News

Il registro dei gruppi assicurativi internazionali

29 Settembre 2025
IAIS ha pubblicato il registro dei gruppi assicurativi internazionali (ovvero attivi a livello internazionale - IAIG), sulla base di informazioni rese pubbliche dai supervisori di gruppo.
Flash News

Sul riscatto dal Fondo per cessazione dei requisiti di partecipazione

29 Settembre 2025
COVIP ha pubblicato la risposta ad un quesito circa il riscatto ex art. 14, c. 5, D. Lgs. n. 252/2005, da parte dei lavoratori dipendenti che al raggiungimento dei 60 anni perdono il titolo abilitante allo svolgimento della loro attività

WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

Prime riflessioni su decisioni algoritmiche e contratto

8 Ottobre 2025

Angela Galato, Dottoressa di ricerca in Diritti, tutele e mercati, Università di Catanzaro

Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e la diffusione di Internet hanno profondamente inciso sulle dinamiche della contrattazione, favorendone la rapidità e l’efficienza. Se in una prima fase l’intervento umano è rimasto centrale nella formazione del vincolo, l’attuale impiego di software
Articoli

Le polizze assicurative contro gli eventi catastrofali alla luce del D.M. 30 gennaio 2025, n. 18

3 Ottobre 2025

Giovanni Berti de Marinis, Professore associato di Diritto dell’economia, Università degli Studi dell’Aquila

Il lavoro analizza le principali problematiche poste dal D.M. n. 18 del 2025 in relazione alle polizze aventi ad oggetto eventi catastrofali. Oltre ai profili collegati all’esatta individuazione oggettivi e soggettivi collegati all’obbligo assicurativo, viene riposta particolare attenzione sui limiti
Note

Le modalità di concessione del credito: i così detti contratti bancari attivi

25 Settembre 2025

Michele Piccolo, Dottorando in scienze giuridiche, Università di Parma

Il presente saggio si preoccupa di analizzare le modalità, a disposizione degli istituti bancari, per esercitare il credito e concederlo alla clientela; in particolare, tra i c.d. contratti bancari attivi, vengono passati in rassegna: il mutuo, con un approfondimento sulla
Articoli

Sostenibilità ambientale e regolazione dei mercati bancario e finanziario. Il ruolo degli strumenti di private enforcement.

16 Settembre 2025

Maddalena Semeraro, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Magna Graecia di Catanzaro

A fronte dell’attuale quadro normativo sulla sostenibilità ambientale nei mercati bancario e finanziario, interrogarsi sul ruolo del Diritto privato può rappresentare una prospettiva d’indagine utile per comprendere la portata sistematica dei nuovi provvedimenti e, in particolare, il loro impatto sulla

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Fondi di investimento: eliminato il documento di quotazione

7 Ottobre 2025
Consob, con delibera n. 23683/2025, ha semplificato la quotazione dei fondi d’investimento, rimuovendo l’obbligo di redazione e pubblicazione del documento per la quotazione in Italia degli OICVM europei e dei FIA aperti riservati, gestiti da società europee.
Flash News

L’applicazione dei c.d. haircut nelle operazioni repo

7 Ottobre 2025
ICMA ha recentemente pubblicato un articolo sull'applicazione dei c.d. haircut nelle operazioni repo.
Flash News

Cripto-attività: le ESAs avvisano i consumatori

6 Ottobre 2025
Le ESAs hanno aggiornato l'avviso ai consumatori del 2022 sui rischi legati alle cripto-attività, pubblicando altresì una guida per i consumatori che spiega la disciplina introdotta dal Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCAR).

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

La prescrizione del diritto al risarcimento del danno nei servizi di investimento

Ottobre 2025

Roberto Natoli, Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università di Palermo

L’Intelligenza Artificiale nella Realizzazione e Distribuzione dei Prodotti Assicurativi: Verso una Compliance Integrata tra AI Act, IDD e POG

Settembre 2025

Pierpaolo Marano, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Malta

Green claims e greenwashing: aree grigie nella pubblicità verde

Agosto 2025

Andrea Senatore, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Salerno

Regole di mercato, regole sul mercato. La questione del metodo

Agosto 2025

Michela Passalacqua, Professore Ordinario di Diritto Dell’Economia, Università di Pisa

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Adriana Andrei, Giovanni Berti De Marinis, Benedetta Bonfanti, Andrea Carrisi, Gabriella Cazzetta, Edoardo Cecchinato, Paola Dassisti, Antonio Davola, Angela Galato, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini, Paola Lucantoni, Eugenia Macchiavello, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Elisabetta Piras, Chiara Presciani, Francesco Quarta, Carmela Robustella, Giulia Terranova, Anna Toniolo, Veronica Zerba (Segretario di Redazione)

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Il Documento programmatico di finanza pubblica 2025

6 Ottobre 2025
Il MEF ha pubblicato il Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Dpfp), approvato dal Consiglio dei Ministri e trasmesso al Parlamento, che aggiorna gli obiettivi programmatici di finanza pubblica per il successivo triennio.
Flash News

Il vocabolario del Procurement sul linguaggio degli appalti pubblici

29 Settembre 2025
Consip (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) ha pubblicato nel proprio sito web il Vocabolario del Procurement, ovvero uno strumento pensato per rendere più chiaro e condiviso il linguaggio degli appalti pubblici, delle procedure e delle piattaforme digitali.
Flash News

PNRR: indicazioni su gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo

22 Settembre 2025
Pubblicata dalla Ragioneria Generale dello Stato la Circolare del 19 settembre 2025, n. 22, che fornisce indicazioni operative in materia di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR.

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Finanziamenti discendenti e condizioni per la postergazione

1 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2025, n. 18599 – Pres. Terrusi, Rel. Amatore ]
Con ordinanza n. 18599/2025, la Cassazione si è espressa in tema di postergazione dei finanziamenti discendenti effettuati da parte della società controllante in favore della società controllata, con l’intermediazione di altra società a sua volta controllata dalla finanziatrice.
Giurisprudenza

BRRD: sulle azioni precedenti i provvedimenti di risoluzione

23 Settembre 2025
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 11 settembre 2025, C‑687/23 – Pres. Biltgen, Rel. von Danwitz ]
Con sentenza dell'11 settembre 2025, causa C‑687/23, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha fornito alcuni chiarimenti relativamente alla disciplina della direttiva 2014/59/UE (BRRD - Banking Recovery and Resolution Directive).
Giurisprudenza

Postergazione finanziamento soci e verifica stato di squilibrio patrimoniale e finanziario

19 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2025, n. 18680 – Pres. Scoditti, Rel. Caiazzo ]
Con ordinanza del 08/07/2025, la Cassazione si è soffermata sulla postergazione ex art. 2467 c.c. del finanziamento soci, ovvero sul momento rilevante per la valutazione dello stato di squilibrio patrimoniale e finanziario in caso di fallimento della società finanziata.

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Deducibilità della banca di costi infragruppo su swap

8 Ottobre 2025
[ C.G.T. di I grado di Milano, Sent. 12 marzo 2025, n. 1187 – Pres. Raineri, Rel. Nicolardi ]
La C.G.T. di I grado di Milano con sentenza n. 1187/2025 ha chiarito che l'AE può disconoscere la deduzione dal reddito d’impresa di costi infragruppo quando l’operazione sottostante manca di razionalità economica.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Sul dies a quo per la prescrizione dei buoni fruttiferi postali

8 Ottobre 2025
[ ABF, Collegio di Milano, decisione 28 maggio 2025, n. 5195 – Pres. A. Tina, Rel. P. Bartolomucci ]
Con decisione n. 5195 del 28 maggio 2025, il Collegio di Milano dell’ABF ha ribadito che il dies a quo ai fini del termine di prescrizione del diritto al rimborso dei buoni fruttiferi postali coincide con la data esatta di
Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Sul regime di dematerializzazione delle quote di srl PMI

8 Ottobre 2025
Il Consiglio Notarile di Milano, con massima n. 214 del 15 settembre 2025, si è espresso sulle modalità di adozione e gli effetti del regime della dematerializzazione delle quote di una s.r.l. PMI.
Giurisprudenza
TAX Imposta di registro

Imposta di registro fissa per statuizioni da nullità del testamento

7 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 luglio 2025, n. 21020 – Pres. Paolitto, Rel. Lo Sardo ]
Con ordinanza n. 21020/2025, la Cassazione si è pronunciata sulla corretta determinazione dell’imposta di registro applicabile in caso di dichiarazione giudiziale di nullità di un testamento e alle conseguenti statuizioni restitutorie e risarcitorie.
Giurisprudenza
Lavoro Società Cessione e affitto d’azienda

La cessione di ramo d’azienda ai fini del 2112 C.c.

7 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 luglio 2025, n. 18948 – Pres. Manna, Rel. Cinque ]
Con sentenza n. 18948/2025, la Cassazione ha ribadito che, ai fini della cessione di un ramo d’azienda, l’unità produttiva deve conservare un’autonomia organizzativa e funzionale posseduta già prima del trasferimento tale da consentire lo svolgimento ex se dell’attività d’impresa sul mercato.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Sulle variazioni economiche del conto corrente cointestato

7 Ottobre 2025
[ ABF Torino, 28 maggio 2025, n. 5187 – Pres. E.C. Lucchini Guastalla, Rel. G. Puddu ]
Il Collegio di Torino dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la decisione n. 5187/2025, si è pronunciato sulla legittimità della variazione di condizioni economiche concordata con uno solo degli intestatari del conto corrente.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter