WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

BANCA

Vai a Banca
Flash News

A Trento l’11° Convegno ADDE: il Diritto dell’Economia di fronte alle trasformazioni demografiche

13 Novembre 2025
L’undicesima edizione del Convegno Associativo Nazionale ADDE si terrà a Trento il 4 e 5 dicembre 2025, presso l’Università di Trento. Il tema scelto, Dinamiche demografiche e Diritto dell’Economia, mette al centro un profilo spesso trascurato nella riflessione giuridica sui
Giurisprudenza

Omogeneità tra reclamo all’intermediario e ricorso all’ABF

13 Novembre 2025
[ ABF Milano, 16 giugno 2025, n. 5833 – Pres. A. Tina, Rel. L. Modica ]
Il Collegio di Milano dell’ABF, con decisione n. 5833/2025, ha ricordato come vi debba essere sostanziale omogeneità tra il contenuto del reclamo presentato nei confronti di un intermediario ed il contenuto del successivo ricorso promosso dinnanzi all’ABF.
Flash News

Indipendenza Autorità di vigilanza: linee guida per prevenire conflitti d’interesse

13 Novembre 2025
EBA ha avviato una consultazione sulle linee guida relative all'indipendenza delle autorità competenti in materia di vigilanza, ai sensi della direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD).

WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

Composizione negoziata e minor rischio nella concessione del credito

13 Novembre 2025

Bruno Fondacaro, Partner, Head of Dispute & Resolution, ADVANT Nctm

Riccardo Torni, Associate, ADVANT Nctm

Attualità

Verso un mondo del lavoro “certificato”: logistica e moda i settori apripista

11 Novembre 2025

Luca De Menech, Partner, Dentons

Marta Sponza, Dentons

Attualità

L’operatività delle banche di Paesi terzi nello schema di recepimento CRD VI

Tra armonizzazione europea e approccio domestico
10 Novembre 2025

Francesco Di Carlo, Managing Partner, Fivers

Debora Gobbo, Partner, Fivers

Attualità

Eccezione di nullità in sede di precisazione delle conclusioni

Limiti e strumenti per proporla
7 Novembre 2025

Paola Desideri Zanardelli, AndPartners Tax and Law Firm

Maria Claudina Sponti, AndPartners Tax and Law Firm

Attualità

Il rendimento di un dipendente può rilevare ai fini disciplinari?

6 Novembre 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Attualità

Governance delle quotate: le novità proposte nella riforma TUF

Assemblee, informativa societaria, remunerazioni e controlli interni
3 Novembre 2025

Roberta Pierantoni, Partner, Studio Biscozzi Nobili & Partners

Attualità

Il ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione

31 Ottobre 2025

Rocco Santarelli, Partner, Carbonetti e Associati
Francesca De Giacomi, Senior Associate, Carbonetti e Associati

SOCIETÀ

Vai a Società
Giurisprudenza

Sulla validità dei criteri che gli Stati UE devono considerare per fissare i salari minimi

13 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, causa C‑19/23, 11 novembre 2025 – Pres. Lenaerts, Rel. Biltgen ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C‑19/23, pur confermando la validità della Direttiva relativa ai salari minimi adeguati, ha annullato i criteri che gli Stati membri devono considerare quando determinano e aggiornano i salari minimi.
Flash News

Aggregazione imprese: come accedere agli sgravi contributivi

12 Novembre 2025
INPS, con messaggio n. 3344 del 06 novembre 2025, ha chiarito come accedere agli incentivi contributivi destinati alle imprese che si uniscono attraverso processi di aggregazione, introdotti dall’art. 4-ter del D.L. 4/2024.
Flash News

Omnibus I: posticipati gli obblighi di informativa per alcune imprese

10 Novembre 2025
Pubblicato in GU UE, il Regolamento delegato (UE) 2025/1416 che modifica il Regolamento delegato (UE) 2023/2772, per quanto riguarda il posticipo della data di applicazione degli obblighi di informativa per alcune imprese.

WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Il trattamento dei dati personali nel nuovo AML Package

12 Novembre 2025

Andrea Fedi, Partner, Legance

Approfondimenti

L’evoluzione dei reati presupposto nel d.lgs. 231/2001

Criticità, novità 2023–2025 e implicazioni operative per gli enti
7 Novembre 2025

Pasquale Grella, Of Counsel, Fornari e Associati
Laura Beretta, Fornari e Associati

Approfondimenti

Le polizze W&I nelle operazioni di M&A

5 Novembre 2025

Vittorio Pisapia, Partner Fondatore, Fivers

Lea Lidia Lavitola, Counsel, Fivers

Approfondimenti

Cosa ci ha lasciato la sentenza Lexitor?

4 Novembre 2025

Paolo Pompei, Consulenza Legale, Banco BPM

Approfondimenti

La governance del rischio AI nell’opinion di EIOPA: quali passi avanti?

30 Ottobre 2025

Giulio Giacomo Cimini, D’Argenio, Polizzi e Associati

Approfondimenti

CRD VI: le novità per le succursali di banche di Paesi terzi 

Prime considerazioni sullo schema di decreto legislativo di recepimento
29 Ottobre 2025

Filippo Berneri, Partner, Annunziata & Conso

Alberto La Mantia, Annunziata & Conso

Approfondimenti

Le nuove società di partenariato

L’introduzione delle limited partnership nella riforma TUF
28 Ottobre 2025

Alessandro Capraro, Alma LED

Approfondimenti

Dividendi di banche e assicurazioni, tra CGUE e bozza di legge di bilancio 2026

Sovraimposizione IRAP, rimborsi e tenuta costituzionale
24 Ottobre 2025

Barbara Pizzoni, Partner, Ughi e Nunziante

Linda Favi, Senior Associate, Ughi e Nunziante

Approfondimenti

Il complesso rapporto tra MiCAR e PSD2

22 Ottobre 2025

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso
Lorenzo Monechi, Associate, Annunziata & Conso

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

I dati sui reclami alle assicurazioni nel primo semestre 2025

13 Novembre 2025
IVASS ha pubblicato i dati aggregati sui reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel corso del primo semestre 2025, che hanno subito, in linea generale, un decremento del 13,6% rispetto al 1° semestre 2024.
Flash News

Il contributo di vigilanza a CONSAP per il 2024

12 Novembre 2025
Il MIMIT, con decreto ministeriale del 10/11/2025, ha fissato il contributo di vigilanza per l'anno 2024 per CONSAP, a valere sui contributi dovuti all'IVASS.
Flash News

Polizze CAT-NAT: rapporto IAIS sulle lacune nelle coperture

10 Novembre 2025
IAIS ha pubblicato un'edizione speciale del Global Insurance Market Report, incentrata sulle potenziali implicazioni per la stabilità finanziaria delle lacune nella copertura assicurativa contro le catastrofi naturali (NatCat).

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Contratti Credito

Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II

Novità normative e problematiche applicative
Webinar del 27/11 che si soffermerà sulla concreta gestione del rapporto di credito con il consumatore da parte dell’intermediario, in concomitanza con l'emanazione del decreto attuativo della Direttiva 2023/225 (CCD II).
27 Novembre
2025
09:00 - 16:30
Zoom Meeting
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Governance

Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

Webinar del 02/12 sulla gestione del conflitto d’interessi degli esponenti bancari, fornendo in particolare indicazioni per individuare e formalizzare adeguatamente le procedure applicabili alle operazioni con soggetti collegati.
2 Dicembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 20 NOVEMBRE
Contenzioso Rapporti bancari

Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

Webinar che analizza il framework normativo di riferimento per la Centrale dei Rischi e i SIC, anche alla luce delle novità CCD 2, nonché, tramite il confronto tra orientamenti giurisprudenziali e dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF), i requisiti della segnalazione, sia sotto il profilo sostanziale che procedurale, nonché le conseguenze del mancato preavviso e della segnalazione non corretta, rispetto altresì al danno contestato all’intermediario.
11 Dicembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 10 DICEMBRE
Antiriciclaggio

Autovalutazione del rischio di riciclaggio: le nuove raccomandazioni Banca d’Italia

Governance, processo e metodologia
Webinar della nostra Rivista sui presidi di governance, le metodologie e gli strumenti per svolgere l'esercizio di autovalutazione antiriciclaggio, come richiesto da Banca d’Italia nelle raccomandazioni rivolte a banche e intermediari vigilati.
15 Gennaio
2026
09:30 - 13:00
Zoom Meeting

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Flash News

Bilancio PMI: moduli per l’applicazione del principio contabile IFRS

13 Novembre 2025
La Fondazione IFRS ha aggiornato i moduli dalla stessa in precedenza sviluppati a supporto dell'applicazione e lettura dei bilanci delle PMI, in applicazione del Principio contabile IFRS per le PMI.
Giurisprudenza

Factoring e IVA: imponibili le commissioni per il recupero crediti

12 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 23 ottobre 2025, C-232/24 – Pres. F. Biltgen, Rel. S. Gervasoni ]
Con pronuncia resa nella causa C-232/24, la Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che le commissioni di finanziamento e le spese di apertura pratica addebitate ai clienti per operazioni di factoring sono il corrispettivo di una prestazione di servizio imponibile
Flash News

Sulla decorrenza ed efficacia del Testo Unico IVA

12 Novembre 2025
Il CNDCEC-FNC hanno pubblicato un documento sulla decorrenza ed efficacia del futuro Testo Unico IVA, evidenziando l’esigenza di un puntuale coordinamento con il Decreto ETS, il futuro Testo Unico "Adempimenti e Accertamento" e il futuro Codice tributario.

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

NFT e il fantasma di Sleepy Hollow

13 Novembre 2025

Marco Saverio Spolidoro, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore

La febbre degli NFT è stata violenta, ma passeggera. Resta una scia di questioni che, nel momento apicale, erano rimaste sullo sfondo: in che senso gli NFT, che di per sé sono registrazioni in una blockchain, sono da considerare “beni”,
Articoli

Early intervention measures and proportionality

6 Novembre 2025

Marco Lamandini, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Bologna

Le implicazioni pratiche del principio generale di proporzionalità per le misure di intervento precoce sono significative e sia i tribunali che i legislatori si stanno adoperando per chiarirle. Questo breve saggio offre una visione informata che guarda indietro, nel presente
Articoli

Evoluzione del credito ed innovazione dei servizi. Riflessioni sul crypto lending

28 Ottobre 2025

Maria-Teresa Paracampo, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

L’evoluzione nel settore del credito, sollecitata da molteplici sfide digitali, sta incidendo sull’offerta di prodotti innovativi, quale risultato di “contaminazioni” dei modelli di business più tradizionali anche con le cripto-attività. Alla configurazione sul mercato di nuovi servizi e proposte creditizie in

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Contratto di factoring e ammissione al passivo del cessionario

12 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 agosto 2025, n. 22964 – Pres. Dottor. Terrusi, Rel. Dott. D’Aquino ]
Con sentenza del 08/08/2025, la Cassazione ha statuito che, in ipotesi di sottoscrizione del contratto di factoring, qualora intervenga il fallimento del cedente, il credito del cessionario verrà ammesso al passivo come credito condizionale.
Giurisprudenza

Sulle misure protettive di una SGR per un fondo d’investimento

29 Ottobre 2025
[ Tribunale di Milano, 15 luglio 2025 – Dott.ssa Grippo ]
Con ordinanza del 15/07/2025, il Tribunale di Milano si è espresso sull’accesso di un fondo di investimento alla composizione negoziata della crisi tramite la SGR che lo rappresenta e gestisce, e l'ammissibilità delle misure protettive richieste dalla SGR.
Giurisprudenza

Sulla revocatoria del conferimento di azioni a titolo oneroso

16 Ottobre 2025
[ Tribunale di Venezia, 08 maggio 2025 – Pres.. Tosi, Est. Campagner ]
Con sentenza dell’8/05/2025, il Tribunale di Venezia ha riconosciuto che è soggetto ad azione revocatoria ex art. 2901 C.c. l’atto di conferimento, in società di persone, dell’intero pacchetto azionario relativo ad una società di capitali detenuto dal debitore.

WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Sostenibilità e innovazione nell’attività bancaria: il conto di base come soluzione per chi abbia ridotte capacità cognitive

Novembre 2025

Marco Carlizzi, Professore a contratto, Università LUMSA

Orientamenti giurisprudenziali in materia di contratti derivati: un confronto tra l’esperienza italiana e quella inglese

Novembre 2025

Patrizio Messina, Professore associato di Diritto dell’Economia, Università Telematica San Raffaele Roma

Diritto dell’economia e metodo

Ottobre 2025

Paolo Gaggero, professore ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Roma, La Sapienza

La regolamentazione bancaria tra dimensione europea e globale

Ottobre 2025

Francesco Dimichina, Dottorando, Università di Pisa

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Adriana Andrei, Giovanni Berti De Marinis, Benedetta Bonfanti, Andrea Carrisi, Gabriella Cazzetta, Edoardo Cecchinato, Paola Dassisti, Antonio Davola, Angela Galato, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini, Paola Lucantoni, Eugenia Macchiavello, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Elisabetta Piras, Chiara Presciani, Francesco Quarta, Carmela Robustella, Giulia Terranova, Anna Toniolo, Veronica Zerba (Segretario di Redazione)

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Climate transition bond: linee guida sulle obbligazioni per la transizione climatica

11 Novembre 2025
L'International Capital Market Association (ICMA) ha annunciato la pubblicazione delle linee guida per le obbligazioni per la transizione climatica (climate transition bonds).
Giurisprudenza

Nullità parziale fideiussioni specifiche e antitrust

7 Novembre 2025
[ Corte d’appello di Ancona, 23 luglio 2025, n. 993 – Pres. A. Gianfelice, Rel. P. Damiani ]
La Corte d’Appello di Ancona, con sentenza n. 993 del 23 luglio 2025, si è pronunciata sulla portata dell’accertamento di Banca d’Italia con il provvedimento n. 55/2005, affermando che esso interessa anche le fideiussioni specifiche.
Flash News

ESMA sui costi degli investimenti in fondi addebitati agli investitori

6 Novembre 2025
ESMA ha pubblicato la prima relazione sui costi totali degli investimenti in OICVM e FIA addebitati agli investitori UE.

WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Sulla differenziazione delle aliquote IMU da parte dei Comuni

11 Novembre 2025
Il MEF, con comunicato del 10/11/2025, comunica che è stato adottato il decreto 06 novembre 2025 con cui è stato riapprovato l’Allegato A, con le condizioni in base alle quali i Comuni possono introdurre ulteriori differenziazioni delle aliquote IMU.
Flash News

Criteri di premialità nel procurement di beni/servizi ICT: linee guida ACN

4 Novembre 2025
L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha pubblicato delle linee guida per l'applicazione dei criteri di premialità, introdotti dall’art. 14 della L. 90/2024.
Flash News

Piano triennale per l’informatica nella PA: aggiornamento 2026

28 Ottobre 2025
AGID ha pubblicato l'aggiornamento 2026 del Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione.

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Lavoro

Sulla validità dei criteri che gli Stati UE devono considerare per fissare i salari minimi

13 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, causa C‑19/23, 11 novembre 2025 – Pres. Lenaerts, Rel. Biltgen ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C‑19/23, pur confermando la validità della Direttiva relativa ai salari minimi adeguati, ha annullato i criteri che gli Stati membri devono considerare quando determinano e aggiornano i salari minimi.
Giurisprudenza
TAX IVA

Factoring e IVA: imponibili le commissioni per il recupero crediti

12 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 23 ottobre 2025, C-232/24 – Pres. F. Biltgen, Rel. S. Gervasoni ]
Con pronuncia resa nella causa C-232/24, la Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che le commissioni di finanziamento e le spese di apertura pratica addebitate ai clienti per operazioni di factoring sono il corrispettivo di una prestazione di servizio imponibile
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Contratto di factoring e ammissione al passivo del cessionario

12 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 agosto 2025, n. 22964 – Pres. Dottor. Terrusi, Rel. Dott. D’Aquino ]
Con sentenza del 08/08/2025, la Cassazione ha statuito che, in ipotesi di sottoscrizione del contratto di factoring, qualora intervenga il fallimento del cedente, il credito del cessionario verrà ammesso al passivo come credito condizionale.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Alle Sezioni Unite il contrasto sulla nullità delle fideiussioni ABI

12 Novembre 2025
Il primo Presidente della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite le diverse questioni interpretative correlate al tema della nullità delle fideiussioni conformi al modello ABI censurato da Banca d'Italia, sollevata il 01 agosto 2025 dal Tribunale di Siracusa.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Responsabilità per danno erariale per indebito ricorso al credito pubblico

12 Novembre 2025

Sentenze segnalate da Prof. Avv. Sido Bonfatti

L'orientamento giurisprudenziale di alcuni giudici amministrativi della Corte dei Conti sulla responsabilità per “danno erariale” per le imprese che hanno ricorso al “credito pubblico” senza averne i requisiti, e per le banche che hanno proceduto all’erogazione dei finanziamenti.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

I limiti del giudicato tributario esterno in materia di indagini bancarie

10 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 ottobre 2025, n. 28226 – Pres. Giudicedipietro, Rel. Macagno ]
Con l’ordinanza n. 28226/2025, la Corte di Cassazione si è espressa sul tema dell’efficacia del giudicato tributario esterno, in materia di accertamenti basati su indagini bancarie, ex art. 32 del D.P.R. n. 600 del 1973.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter