Buy back dei bond regionali. Tra allungamento del debito ed estinzione dei contratti derivati.
5 Settembre 2014
Avv. Domenico Gaudiello, partner, DLA Piper
L’art. 45 della legge 89 del 2014 disciplina alcune ipotesi di ristrutturazione del debito delle regioni. Il fine principale della norma è quello di alleggerire il peso del debito annuale gravante sulle regioni. Per raggiungere lo scopo, le regioni interessate
La sentenza della Corte Appello di Milano sui derivati del Comune di Milano e la summa divisio
13 Giugno 2014
Luca Zamagni e Matteo Acciari, Axiis Network Legale
Per poter stabilire se quel dato rappresenti o meno un vantaggio o un danno per l’Ente contraente occorre procedere ad una disamina a posteriori, allorché cioè il contratto abbia raggiunto la sua naturale scadenza Corte di Cassazione, Sez. II penale,
EMIR e Basilea 3: obblighi e convenienza del clearing presso CCP delle operazioni in derivati
12 Maggio 2014
Avv. Vincenzo La Malfa, Senior Associate, DLA Piper
1. Premessa Come noto, il Regolamento UE 648/2012 (EMIR) ha introdotto (e a tra alcuni mesi sarà efficace) l’obbligo per gli operatori in derivati che siano operatori finanziari o controparti non finanziarie “sopra soglia” di accedere alla compensazione (clearing) delle
L’impatto del regolamento Emir sui contratti derivati in corso e futuri: considerazioni di un tecnico dall’evidenza empirica
17 Febbraio 2014
Dott. Ivan Fogliata
1. Le premesse Il 16 agosto 2012 è entrato in vigore - in Italia e in ogni Paese dell’Europa il Regolamento EMIR - European Market Infrastructure Regulation (Regolamento UE n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i