Articoli curati da esponenti del mondo accademico e delle istituzioni. Gli Articoli affrontate tematiche che vanno dal diritto bancario e dei mercati finanziari, al diritto societario, fallimentare, tributario, assicurativo ed altro, fino a profili più economici ed aziendali relativi agli operatori ed al mercato.
Brevissime considerazioni sull’equity based crowdfunding
3 Marzo 2014
Ilaria Capelli
Com’è noto, il nostro Paese è il primo al mondo a dotarsi di una disciplina organica in materia di equity based crowdfunding, un particolare canale di finanziamento per le iniziative imprenditoriali appartenente alla più vasta famiglia del crowdfunding.
Poche norme, a mia memoria, hanno creato così tanti problemi applicativi come l’art. 644 c.p. (novellato dalla L. n. 108 del 1996) e l’art. 1815 c.c. Eppure, l’art. 644 c.p., nella parte descrittiva del reato, sembrerebbe una norma “innocua”, di
La clausola c.d. di pegno omnibus ovvero di «estensione della garanzia reale», secondo le denominazioni più di frequente adottate nella prassi, è senz’altro tradizionale al livello della modulistica bancaria italiana.
Il contrasto all’elusione e il recepimento del generale principio anti abuso nell’ordinamento italiano, da creazione giurisprudenziale a norma sostanziale. Spunti per un’analisi comparata: l’esperienza britannica.
Nel perdurare della crisi economica e finanziaria, le scelte degli operatori in materia fiscale assumono sempre maggiore rilevanza nel sancire il successo o il fallimento delle iniziative imprenditoriali.
La responsabilità “extracontrattuale” dell’agenzia di rating nei confronti dell’investitore
26 Novembre 2013
Fernando Greco, Professore Associato di Diritto Privato nell’Università del Salento
Etimologicamente il termine rating deriva dall’inglese “to rate” che significa giudicare, valutare. Si tratta di un’opinione sul merito di credito complessivo del debitore (issuer rating), oppure sul merito di credito del debitore con riferimento a una particolare obbligazione finanziaria (issue
Dichiarazione di operatore qualificato e meritevolezza dei derivati OTC
29 Ottobre 2013
Maddalena Semeraro, Ricercatore confermato di diritto privato, Università Magna Graecia di Catanzaro
Assai spesso nelle pronunce giurisprudenziali in materia di derivati over the counter (segnatamente di interest rate swap) si incrociano due questioni, in principio tra loro distinte: una, l’an e il quomodo della incidenza della mancata realizzazione della funzione di copertura
Estinzione anticipata dei finanziamenti a tempo determinato e modulazioni del costo del credito (commissioni di intermediazione, oneri assicurativi e penalità)
28 Ottobre 2013
Francesco Quarta, Prof. aggregato di Istituzioni di diritto privato nell’Università di Bologna. Componente del Collegio ABF di Napoli
Nei contratti di finanziamento conclusi tra intermediario e consumatore – predisposti unilateralmente dall’istituto di credito e articolati, di norma, sulla base di un piano di ammortamento pluriennale a rate costanti (detto «alla francese») – è stata sovente riscontrata la pratica
Copertura e speculazione: funzioni e disfunzioni dell’interest rate swap
25 Ottobre 2013
Maddalena Semeraro, Ricercatore confermato di diritto privato, Università Magna Graecia di Catanzaro
Il terreno prediletto dalla giurisprudenza sul quale verificare la sorte dei contratti di interest rate swap è sempre più quello della causa. Le pronunce che si collocano in questa prospettiva iniziano a essere molteplici.
Italian and english judgments regarding over the counter derivatives
24 Settembre 2013
Daniele Maffeis, Straordinario di Diritto Privato nell’Università di Brescia
Procedural battles concerning jurisdiction are playing out between the Courts of Italy and those of London: the dealer vigorously defends the jurisdiction of London, while the (Italian) investor argues for Italian jurisdiction.
La disciplina particolare della liquidazione coatta amministrativa delle SGR. La liquidazione giudiziale del fondo o del comparto insolvente.
15 Settembre 2013
Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto Commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia
La disciplina della “crisi” della SGR presenta aspetti peculiari rispetto a quelle delle SIM (e delle SICAV) sotto due principali profili: (i) la previsione di una disciplina particolare per le attività dei Commissari liquidatori funzionali alla (cessione o alla) liquidazione
Questioni in tema di validità degli strumenti finanziari derivati: dagli IRS ai CDS
9 Settembre 2013
Francesco Delfini, Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano
Pur dopo le sentenze gemelle del 2007 delle Sezioni Unite della Cassazione – che, come noto, hanno escluso la nullità virtuale, per violazione delle norme sulla prestazione di servizi d’investimento, dei contratti aventi ad oggetto strumenti finanziari - la giurisprudenza
L’insider che crea ed utilizza l’informazione privilegiata: uso o abuso?
2 Settembre 2013
Antonio Morello
Lo studio degli elementi costitutivi della fattispecie (illecita) denominata “abuso di informazioni privilegiate” restituisce argomenti di discussione che, per estensione e complessità, non si prestano, in questa sede, ad essere esauriti ma appena succintamente iniziati
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01