Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Accordi di ristrutturazione dei debiti: le modifiche alla disciplina
16 Maggio 2025
In data 8 maggio 2025 il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 71-2024/PC sulle modifiche alla disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotte dal d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136
Il ruolo delle Buffer Companies nelle frodi fiscali complesse
16 Maggio 2025
UIF ha pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio n. 28 di maggio 2025, che analizza il ruolo delle Buffer Companies (BCs) nelle frodi fiscali complesse, in particolare nell’ambito dell’evasione dell’IVA.
Rischio di transizione climatica e probabilità di default: il nuovo studio Banca d’Italia
16 Maggio 2025
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato lo Studio n. 59, dedicato alla stima dell’impatto del rischio di transizione climatica sulla probabilità di default a un anno delle imprese non finanziarie italiane.
Esposizioni ad alto rischio e CRR3: abrogate le linee guida EBA
16 Maggio 2025
EBA ha abrogato le proprie Linee guida sulla specificazione delle tipologie di esposizioni, da associare ad alto rischio, in seguito dell'applicazione del nuovo Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR 3).
Deferred Tax Assets: l’AE sulla cessione dei relativi crediti d’imposta
16 Maggio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 32/2025, ha fornito indicazioni sulle procedure per la cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (Deferred Tax Assets - DTA), di cui all’art. 44-bis D.L. 341/2019.
Credito d’imposta 4.0: il modello per la prenotazione delle risorse
16 Maggio 2025
Il MIMIT, con decreto direttoriale del 15 maggio 2025, ha disciplinato il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0.
Intelligenza artificiale e assicurazioni: indagine EIOPA sulle imprese
16 Maggio 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha avviato oggi una nuova indagine per valutare l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa nel settore assicurativo dell'UE.
La Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese
15 Maggio 2025
Il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva, dopo la Camera, il 14 maggio 2025, il disegno di legge n. 1407, sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.
Istituti a rilevanza sistemica: EBA aggiorna l’elenco
15 Maggio 2025
EBA ha aggiornato l'elenco degli altri istituti a rilevanza sistemica (O-SII) nell'UE che, con gli istituti a rilevanza sistemica globale (G-SII), sono identificati come tali dalle Autorità nazionali competenti.
Sull’etica dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario
15 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato, nell'ambito della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", lo studio n. 58 di maggio 2025, sull'etica dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario.
Albi ed elenchi per i professionisti della crisi d’impresa
15 Maggio 2025
Il CNDCEC e la FNC, hanno pubblicato uno studio con le regole di funzionamento dei registri, albi ed elenchi in cui i professionisti devono iscriversi per accedere agli incarichi, nell'ambito della gestione della crisi d'impresa.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05