Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Rischio sistemico e stabilità finanziaria: banche e assicurazioni a confronto
18 Aprile 2025
Con l’Occasional Papers n. 922, la Banca d’Italia ha recentemente pubblicato un’analisi volta a valutare il contributo e il grado di esposizione al rischio sistemico delle principali banche e compagnie assicurative italiane.
ATECO 2025 e segnalazioni di vigilanza: aggiornamento degli schemi di reporting
18 Aprile 2025
Banca d'Italia, con comunicazione del 17 aprile 2025, in considerazione della nuova classificazione ATECO 2025 dell'ISTAT, ha fornito istruzioni operative agli operatori bancari relativamente alle segnalazioni statistiche e di vigilanza, nonché sui punti di accesso al contante.
Fit and Proper System: Banca d’Italia si conforma alle ESAs
18 Aprile 2025
Banca d’Italia, con nota n. 49/2025, ha comunicato di volersi conformare agli Orientamenti ESAs sul sistema istituito dalle autorità UE di vigilanza per lo scambio di informazioni sulla valutazione della professionalità e dell’onorabilità dei possessori di partecipazioni qualificate, degli amministratori e
Segnalazioni incidenti ICT: il Format for Incident Reporting Exchange
18 Aprile 2025
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato la versione definitiva del Format for Incident Reporting Exchange (FIRE), un'iniziativa globale volta a semplificare la segnalazione degli incidenti informatici e operativi.
Valutazione del rischio: EBA aggiorna l’elenco degli indicatori
17 Aprile 2025
EBA ha pubblicato un elenco aggiornato di indicatori per gli strumenti di valutazione e analisi del rischio, congiuntamente alla guida metodologica, che, senza aggiungere alcun onere di segnalazione per gli istituti segnalanti o per le autorità competenti, descrive come vengono
Il Comitato congiunto delle Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) ha pubblicato oggi la Relazione annuale 2024, che fornisce una panoramica del lavoro svolto dalle ESAs nel corso del 2024.
DORA: vademecum Banca d’Italia per le segnalazioni
17 Aprile 2025
Banca d'Italia ha pubblicato un vademecum per la corretta compilazione e la risoluzione della maggior parte dei rilievi scartanti, circa le segnalazioni inviate sulla base informativa DORA.
A poco più di un anno dall’introduzione dell’obbligo di comunicazione alla FinCEN sulla titolarità effettiva da parte delle società operanti negli Stati Uniti, il 21 marzo 2025 sono stati rimossi gli obblighi informativi per società e cittadini statunitensi.
Il Regolamento MiCA nel nuovo Quaderno Banca d’Italia
16 Aprile 2025
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 103, dedicato al Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività (cd. MiCA).
Avvio piattaforma ECMS: modifica alla disciplina Banca d’Italia
16 Aprile 2025
Banca d'Italia, in concomitanza con l'avvio della piattaforma unica Eurosystem Collateral Management System (ECMS), ha modificato la disciplina concernente la conduzione delle operazioni di politica monetaria.
FinTech e sfida del rischio informatico nella vigilanza bancaria post-DORA
16 Aprile 2025
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato l’intervento del Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria al convegno “Sadibaquarantotto” in materia di innovazione tecnologica e nuove sfide del rischio informatico nella vigilanza bancaria post-DORA.
NIS2: specifiche ACN su misure di sicurezza e incidenti significativi
16 Aprile 2025
L'ACN, con determina n. 164179/2025, ha adottato le specifiche di base sulle misure di sicurezza a carico degli organi di amministrazione e direttivi e sulle misure di sicurezza informatica, nonché quelle che descrivono gli incidenti significativi.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04