Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il Comitato congiunto delle Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) ha pubblicato oggi la Relazione annuale 2024, che fornisce una panoramica del lavoro svolto dalle ESAs nel corso del 2024.
GEFIA e OICVM: RTS e linee guida sulla gestione del rischio di liquidità
16 Aprile 2025
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato una bozza di standard tecnici di regolamentazione (RTS) e la relazione finale sulle linee guida sugli strumenti di gestione della liquidità, indirizzate ai gestori di fondi UE.
FinTech e sfida del rischio informatico nella vigilanza bancaria post-DORA
16 Aprile 2025
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato l’intervento del Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria al convegno “Sadibaquarantotto” in materia di innovazione tecnologica e nuove sfide del rischio informatico nella vigilanza bancaria post-DORA.
NIS2: specifiche ACN su misure di sicurezza e incidenti significativi
16 Aprile 2025
L'ACN, con determina n. 164179/2025, ha adottato le specifiche di base sulle misure di sicurezza a carico degli organi di amministrazione e direttivi e sulle misure di sicurezza informatica, nonché quelle che descrivono gli incidenti significativi.
Consob ha pubblicato il proprio Piano Strategico per il 2025-2027, volto a rendere più efficace ed efficiente l’attività di vigilanza e a sostenere lo sviluppo del mercato finanziario italiano, assicurandone la competitività.
Regolamento crowdfunding: l’individuazione del titolare del progetto
15 Aprile 2025
ESMA ha recentemente pubblicato la Q&A n. 2502 sulla definizione di "titolare del progetto" ai fini dell’applicazione del Regolamento crowdfunding, così come definita all’art. 2, par. 1, lett. h).
Con un recente aggiornamento delle proprie Q&A ESMA ha definito l’ambito di applicazione di alcune disposizioni del Regolamento MiCAR, con specifico riferimento alla qualificazione giuridica dei cosiddetti copy trading services.
ESMA ha recentemente pubblicato un aggiornamento delle proprie Q&A con l’intento di chiarire l’ambito applicativo di talune disposizioni contenute nel Regolamento (UE) 2023/1114 (c.d. MiCAR).
Regolamento crowdfunding: Q&A ESMA sul KIIS nella bacheca elettronica
14 Aprile 2025
L'Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) ha recentemente pubblicato nuove Q&A, chiarendo alcuni aspetti riguardo l'applicazione del Regolamento europeo (2020/1503) sui fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese (ECSPR).
MIFIR: ESMA su sedi di negoziazione e internalizzatori sistematici
10 Aprile 2025
ESMA ha pubblicato una relazione finale contenente un pacchetto di tre progetti di norme tecniche, nell'ambito della revisione del Regolamento MIFIR, rivolte alle sedi di negoziazione e agli internalizzatori sistematici.
Revisione MIFID II: ESMA sulle politiche di esecuzione degli ordini
10 Aprile 2025
ESMA ha pubblicato la relazione finale sugli standard tecnici che spiegano come le imprese di investimento dovrebbero stabilire le loro politiche di esecuzione degli ordini e valutarne l'efficacia.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04