Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
Onboarding a distanza: Orientamenti EBA per tutti gli intermediari vigilati
16 Giugno 2023
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione l'estensione degli Orientamenti EBA sull’utilizzo di soluzioni di onboarding a distanza del cliente anche agli intermediari vigilati che non sono destinatari.
IVASS: consultazione su compliance antiriciclaggio e consigliere responsabile
15 Giugno 2023
Consultazione IVASS sulla proposta di modifiche del Regolamento IVASS n. 44/2019 al fine di implementare gli Orientamenti EBA relativi alle politiche e alle procedure per la gestione della conformità (compliance) e al ruolo e alle responsabilità del responsabile antiriciclaggio.
Questionario Antiriciclaggio: le nuove FAQ Banca d’Italia
14 Giugno 2023
Banca d'Italia ha pubblicato la Comunicazione del 10 maggio 2023 che reca chiarimenti sotto forma di FAQ per quanto concerne il questionario Antiriciclaggio (AML).
Nuovo Regolamento UE sui dati dei trasferimenti di fondi e cripto-attività
9 Giugno 2023
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 9 giugno 2023 il Regolamento (UE) 2023/1113 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività.
Riciclaggio nei crypto-asset: modifiche alle Linee guida EBA
1 Giugno 2023
EBA ha avviato una consultazione pubblica sulle modifiche alle sue Linee guida sui fattori di rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo per estenderne l’applicazione ai fornitori di servizi di crypto-asset (CASP).
Privacy: escluso il limite antiriciclaggio all’accesso dei dati pubblici
31 Maggio 2023
Il Garante per la privacy ha dichiarato l’illiceità del comportamento della banca che, adducendo il rispetto della normativa antiriciclaggio, non ha consentito al cliente il pieno accesso ai propri dati personali pubblici.
PNRR: l’UIF invita a segnalare le attività sospette
29 Maggio 2023
L'UIF invita nuovamente tutti i soggetti tenuti agli obblighi antiriciclaggio e gli uffici della pubblica amministrazione interessati a monitorare attentamente le operazioni legate al PNRR e segnalare eventuali attività sospette.
Indicatori di anomalia UIF: la Tavola di raccordo con i precedenti provvedimenti
29 Maggio 2023
Banca d’Italia e UIF hanno pubblicato la tavola di raccordo tra indicatori e sub-indici di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette a fini antiriciclaggio del 12 maggio 2023 ed i precedenti provvedimenti UIF.
Operazioni sospette: in Gazzetta Ufficiale gli indicatori di anomalia UIF
26 Maggio 2023
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2023 il Provvedimento 12 maggio 2023 del direttore UIF di emanazione dei nuovi indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette a fini antiriciclaggio.
Comunicazioni all’UIF su attività e riserve della Banca centrale di Russia
11 Maggio 2023
Con comunicato del 10 maggio 2023 l’UIF ricorda l’invio delle comunicazioni sulle attività e riserve della Banca centrale di Russia, indicando il formato utilizzabile e fornendo alcune specifiche sui termini.
Conflitto Russia – Ucraina: nuovi obblighi di informazione all’UIF
8 Maggio 2023
A seguito della pubblicazione del Regolamento (UE) 2023/426 sulle misure restrittive connesse al conflitto Russia – Ucraina, sono state introdotti nuovi obblighi di informazione all’UIF.
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03