Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
Cripto-asset e obblighi AML: EBA sul punto di contatto centrale
5 Dicembre 2024
EBA ha avviato una consultazione su una bozza di RTS sui criteri in base ai quali i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) dovrebbero nominare un punto di contatto centrale, per garantire la conformità con gli obblighi locali di antiriciclaggio.
Trasferimenti di fondi e cripto-attività: audizione UIF sullo schema di decreto
3 Dicembre 2024
L'UIF ha pubblicato l’audizione di Enzo Serata, Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), presso le Commissioni Riunite Giustizia e Finanze, relativamente allo schema di decreto legislativo che adegua la normativa nazionale al Regolamento (UE) 2023/1113.
L’UIF (Unità d’Informazione Finanziaria), ha pubblicato lo studio n. 24 della collana “Quaderni dell’Antiriciclaggio”, di novembre 2024, incentrato sul rapporto fra mafie e imprese.
Registro titolari effettivi: il CNDCEC chiede indicazioni univoche
26 Novembre 2024
Il CNDCEC ha reso noto dell’inoltro di una lettera da parte del presidente del CNDCEC, al MEF, al MIMIT, e al presidente di Unioncamere, con la richiesta di fornire indicazioni univoche sulla concreta operatività del registro dei titolari effettivi.
Antiriciclaggio: linee guida EBA su politiche, procedure e controlli
15 Novembre 2024
EBA ha pubblicato delle linee guida che stabiliscono standard comuni dell'UE sulle politiche, procedure e controlli che gli istituti finanziari dovrebbero avere in atto per essere in grado di conformarsi alle misure restrittive.
Guida FAFT-GAFI su valutazione dei rischi nazionali di riciclaggio
11 Novembre 2024
Il FAFT-GAFI ha pubblicato una guida sulla valutazione dei rischi di riciclaggio di denaro, che intende porsi come una risorsa per i Paesi che intendono rafforzare i propri sistemi di prevenzione del riciclaggio al fine di allinearli alle pratiche consolidate
Antiriciclaggio: i dati UIF del primo semestre 2024
31 Ottobre 2024
L’UIF (Ufficio di Informazione Finanziaria) ha pubblicato i dati sull’antiriciclaggio del primo semestre 2024, inclusi nella Collana Quaderni dell’Antiriciclaggio, filone Statistiche.
Misure antiriciclaggio: le modifiche FAFT/GAFI per una maggiore proporzionalità
30 Ottobre 2024
Il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (FAFT-GAFI) sta valutando la possibilità di rivedere le Raccomandazioni GAFI per allinearle meglio alle misure di promozione dell'inclusione finanziaria.
SOS non rilevanti: le comunicazioni UIF saranno trimestrali
22 Ottobre 2024
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) di Banca d’Italia, ha comunicato oggi la variazione della periodicità di comunicazione, ai segnalanti, delle SOS ritenute non rilevanti.
Controlli sul denaro contante UE: audizione UIF sullo schema di decreto
7 Ottobre 2024
Il Direttore UIF Dott. Serata è stato sentito in audizione alla Camera dei Deputati, sullo schema di decreto legislativo recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento sui controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dall’UE.
Gestori di piattaforme digitali: l’AE sugli obblighi di comunicazione
3 Ottobre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato,, in risposta ad una richiesta di interpello, il principio di diritto n. 3/2024, relativamente all'attuazione del D. Lgs. 32/2023, che recepisce la Direttiva (UE) 2021/514 (nota come DAC 7).
AML Package: il primo numero della Rassegna Normativa UIF
1 Ottobre 2024
L’UIF ha pubblicato, nell’ambito della collana Quaderni dell’antiriciclaggio, il primo approfondimento del filone Rassegna Normativa, che illustra i principali aggiornamenti della normativa e della giurisprudenza in materia AML/CFT relativamente al primo semestre 2024.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04