Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
Novità Antiriciclaggio e obblighi di adeguamento Giugno 2019: ne parliamo al Convegno del 23 Maggio
5 Aprile 2019
Nei giorni scorsi Banca d’Italia ha emanato le nuove Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Tali disposizioni, cui seguiranno quelle sull’adeguata verifica
Compro oro: nuove FAQ del MEF sulla normativa antiriciclaggio
5 Aprile 2019
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato due nuove FAQ sulla normativa antiriciclaggio per gli operatori “compro oro”. In particolare, i chiarimenti hanno ad oggetto:
Intervento del Direttore UIF sulla lotta al finanziamento del terrorismo e al riciclaggio internazionale
1 Aprile 2019
Il Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, Claudio Clemente, è intervenuto alla tredicesima riunione plenaria degli ufficiali esperti di collegamento del corpo della Guardia di finanza in materia di lotta al finanziamento del terrorismo e al riciclaggio internazionale. Nel
UIF: nuovo Quaderno dell’antiriciclaggio con i dati del secondo semestre 2018
1 Aprile 2019
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il nuovo numero dei Quaderni dell’antiriciclaggio della Collana Dati statistici, che raccoglie le statistiche relative al secondo semestre 2018 sulle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività dell’Unità. Secondo i dati presentanti, nel secondo
Antiriciclaggio: emanate le istruzioni UIF sulle comunicazioni oggettive
29 Marzo 2019
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia della Banca d’Italia (UIF) ha emanato le Istruzioni in materia di comunicazioni oggettive, di attuazione all’art. 47 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n.
Antiriciclaggio: emanate le nuove Disposizioni Banca d’Italia su organizzazione, procedure e controlli interni
28 Marzo 2019
Banca d’Italia ha emanato le nuove Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. In particolare, le presenti disposizioni:
Antiririclaggio: pubblicato l’aggiornamento al rapporto del GAFI sull’Italia
27 Marzo 2019
La Financial Action Task Force - Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale che coordina le politiche per la lotta al riciclaggio, ha pubblicato l’aggiornamento al proprio rapporto sull’Italia con riferimento al sistema normativo e di prassi operativa in materia di
V Direttiva Antiriciclaggio: in consultazione il decreto di attuazione
25 Marzo 2019
Il Dipartimento del tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze ha posto in pubblica consultazione una bozza di decreto legislativo contenente le prescrizioni necessarie a garantire il recepimento della Direttiva (UE) 2018/843 (V Direttiva Antiriciclaggio), che modifica la Direttiva (UE)
Violazione normativa antiriciclaggio: Banca d’Italia sospende l’attività con nuova clientela della banca
18 Marzo 2019
Con comunicato stampa allegato Banca d’Italia ha reso noto che, con provvedimento del 12 marzo 2019, ai sensi dell’art. 7, comma 2 del d.lgs. 231/07 in materia di antiriciclaggio e dell’art. 79, comma 4 del TUB, ha imposto alla succursale
AML/CFT: nota interpretativa del GAFI sugli Standard applicabili ai beni virtuali
5 Marzo 2019
Il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) o Financial Action Task Force (FATF) ha pubblicato una nota interpretativa alla propria Raccomandazione 15 relativa agli Standard internazionali per combattere il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. In particolare, la nota chiarisce in
Antiriciclaggio: dal GAFI le Guide sul risk-based approach per professionisti, trust e company service providers
1 Marzo 2019
Il GAFI ha posto in pubblica consultazione alcune Guide con gli orientamenti per un corretto utilizzo dell’approccio basato sul rischio (RBA - risk-based approach) ai fini antiriciclaggio e di lotta contro il finanziamento del terrorismo. Le Guide sono in particolare
Antiriciclaggio: la Commissione Ue pubblica la lista dei paesi ad alto rischio
27 Febbraio 2019
La Commissione europea ha pubblicato il nuovo elenco dei paesi terzi con regimi deboli di lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo e le relative Q&A sull’argomento. L’elenco aiuta le banche e gli altri soggetti sottoposti alla normativa
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04