Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
Webinar 11/10 sul nuovo Regolamento Antiriciclaggio
7 Agosto 2024
Stante il carattere sempre più centrale che i profili antiriciclaggio hanno nell’attività dei soggetti obbligati (banche, assicurazioni, intermediari finanziari, etc.), la nostra rivista DB organizza per la giornata del prossimo 11 ottobre un webinar per approfondire le novità e le
Segnalazioni antiriciclaggio a Bankitalia: in consultazione il nuovo Manuale
1 Agosto 2024
Consultazione sulle modifiche di Banca d’Italia alle proprie Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per prevenire l’uso degli intermediari a fini AML/CTF del 26 marzo 2019 e sull'introduzione di un nuovo Manuale per le segnalazioni periodiche AML.
Misure antiriciclaggio e criminalità organizzata: audizione in Senato del Direttore UIF
31 Luglio 2024
L’UIF ha pubblicato il testo dell’audizione, in Senato, il 31 luglio 2024, del Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), Dott. Enzo Serata, sul tema “Criminalità organizzata ed economia legale”.
AML asset virtuali: il FAFT/GAFI sull’applicazione della Raccomandazione 15
16 Luglio 2024
Il FAFT/GAFI ha pubblicato il quinto rapporto di aggiornamento sulla conformità delle giurisdizioni alla Raccomandazione 15 del GAFI e alla sua Nota Interpretativa (R.15/INR.15).
SOS: l’UIF sulla sostituzione di segnalazioni già trasmesse
15 Luglio 2024
UIF comunica che, con riferimento alle segnalazioni di operazioni sospette c.d. “sostitutive” trasmesse alla UIF, dal 16 luglio 2024 la possibilità di sostituzione verrà limitata a un periodo di tempo più breve e correlato allo stadio di lavorazione della segnalazione
Antiriciclaggio: nuovo protocollo d’intesa UIF – Guardia di Finanza
15 Luglio 2024
L’UIF ha comunicato la sigla di un nuovo protocollo d’intesa tra la Guardia di finanza e l’UIF, in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.
Sanzioni amministrative pecuniarie AML: nuove modalità di pagamento MEF
20 Giugno 2024
Il Dipartimento del Tesoro del MEF fornisce indicazioni sulla procedura per l’adesione alla Piattaforma Incassi per le PA, per i pagamenti relativi alle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’Amministrazione.
Trasferimenti di fondi extra UE: lo schema segnaletico UIF
20 Giugno 2024
Con comunicato del 6 giugno 2024, l’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) fornisce le indicazioni operative agli enti creditizi e finanziari per la ricezione e raccolta dei dati sui trasferimenti di fondi verso l’esterno dell’UE, previsti dal Regolamento (UE) 833/2014.
Accesso ai registri centralizzati dei conti bancari: la Direttiva in GU UE
19 Giugno 2024
Pubblicata in GU UE la Direttiva (UE) 2024/1654 che modifica la Direttiva (UE) 2019/1153 sull’accesso delle autorità ai registri centralizzati dei conti bancari attraverso il sistema di interconnessione e misure tecniche per facilitare l’uso delle registrazioni delle operazioni.
Regolamento Antiriciclaggio e VI Direttiva in Gazzetta Ufficiale UE
Regolamento (UE) 2024/1624 e Direttiva (UE) 2024/1640
19 Giugno 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il c.d. “AML Package”, ovvero il pacchetto di riforma della disciplina dell’antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo.
Machine learning per l’identificazione di aziende infiltrate da criminalità: studio UIF
11 Giugno 2024
UIF ha pubblicato, nella collana i Quaderni dell'Antiriciclaggio, lo studio n. 22 di giugno 2024, che analizza lo sviluppo di un modello di machine learning per l'identificazione di aziende collegate alla criminalità organizzata in Italia, basandosi su dati di bilancio.