Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
Nuovi indicatori di anomalia per l’individuazione di operazioni sospette
8 Ottobre 2015
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7 ottobre 2015 il decreto del Ministero dell’interno del 25 settembre 2015 con cui sono stati determinati gli indicatori di anomalia al fine di agevolare l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio e di
Quarta direttiva antiriciclaggio: le novità per i professionisti analizzate dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
15 Settembre 2015
Pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti il documento del 15 settembre 2015, di Annalisa De Vivo, dal titolo “La quarta direttiva antiriciclaggio e le principali novità per i professionisti”.
Relazione al MEF sulle attività 2014 di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo
14 Settembre 2015
Pubblicata la Relazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze del Comitato di sicurezza finanziaria avente ad oggetto valutazione delle attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo relativa all’anno 2014.
Conto corrente ed antiriciclaggio: approvato il DDL di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee
11 Settembre 2015
Nel Consiglio dei ministri di ieri è stato approvato in esame preliminare il disegno di legge recante la delega al Governo per il recepimento delle direttive Europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2015.
Segnalazioni di operazioni sospette: nuovo codice per la voluntary disclosure
3 Settembre 2015
L’UIF ha comunicato ieri di aver integrato il dominio della “categoria” di segnalazione valorizzabile dai segnalanti con un nuovo codice di classificazione specifico - codice 004 – Riciclaggio: Voluntary Disclosure - che dovrà essere utilizzato per le segnalazioni correlate alle
Dall’UIF gli adempimenti connessi agli obblighi segnaletici antiriciclaggio per i soggetti operanti nel settore finanziario interessati dal passaggio all’albo 106 TUB
25 Agosto 2015
La riforma del degli intermediari finanziari attuata con decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141 e successive disposizioni attuative del Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Banca d’Italia , ha fra l’altro eliminato gli elenchi, generale e speciale, previsti
Adeguata verifica della clientela e registrazione nell’AUI: le modifiche ai provvedimenti Banca d’Italia
24 Agosto 2015
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2015 le modifiche ai due provvedimenti Banca d’Italia in materia di adeguata verifica della clientela e registrazione nell’Archivio unico informatico, entrambi del 3 aprile 2013. Le modifiche apportate riguardano gli obblighi
Report FATF-GAFI su rischi e vulnerabilità dell’oro a fini di riciclaggio e finanziamento del terrorismo
22 Luglio 2015
Lo scorso 20 luglio, il GAFI (FATF - Financial Action Task Force) ha adottato un report sui rischi e sulle vulnerabilità associate all’oro con fini di riciclaggio del denaro e di finanziamento del terrorismo (Report on money laundering and terrorist
Adeguata verifica e profilatura della clientela nelle aperture di conto corrente: in consultazione nuove misure dal Comitato di Basilea
20 Luglio 2015
La maggior parte dei rapporti banca-cliente inizia con una procedura di apertura di conto e le notizie che vengono raccolte e verificate dalla banca in questa occasione costituiscono la principale base informativa ai fini dell’adempimento degli obblighi derivanti dalla normativa
Segnalazioni di Operazioni Sospette: nuova funzionalità per l’invio di documentazione integrativa
16 Luglio 2015
Con comunicato del 15 luglio 2015 l’UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha reso noto che, a partire dal 16 luglio 2015, è disponibile una nuova funzionalità per l’invio di documentazione integrativa a segnalazioni di operazioni sospette (SOS) precedentemente
Il Rapporto sull’attività 2014 dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia
13 Luglio 2015
Il Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), Claudio Clemente, ha presentato oggi il Rapporto annuale sull’attività svolta nel 2014. Tutti i dati relativi all’attività svolta dalla UIF esprimono un netto trend di crescita: le segnalazioni e le analisi
Piattaforme di crowdfunding: nuove Q&A ESMA sull’applicazione delle regole di AML
7 Luglio 2015
Il 1 luglio 2015 l’ESMA ha pubblicato le proprie Q&A volte alla corretta applicazione delle previsioni in tema di anti-money laundering e contrasto al finanziamento del terrorismo anche alle piattaforme di crowdfunding operanti all’interno della UE. Le Q&A in questione
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04