Aggiornamenti emanati da BCE, EBA, FSB, ESAs, MEF, Banca d’Italia, Consob, IVASS, UIF, OAM in materia di Banche e intermediari. Comunicati, orientamenti, ITS e RTS, decisioni e linee giuda in merito a politiche monetarie, investimenti, intermediazione finanziaria, segnalazioni di vigilanza, sistemi di garanzia, credito immobiliare, crisi bancarie, IFD, BRRD II, CRD, SRB, obblighi informativi.
Sostenibilità nel settore bancario: priorità dell’EBA
11 Novembre 2022
L'EBA ha pubblicato la sua dichiarazione ambientale nel contesto della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27) del 2022, evidenziando il suo lavoro volto ad aumentare la sostenibilità nel settore bancario migliorando la trasparenza e la disciplina del mercato
Intermediari creditizi UE: il Regolamento su attività e poteri OAM
11 Novembre 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 2022, il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 172 del 13 settembre 2022 recante il Regolamento per la disciplina delle forme e delle modalità con le quali l'OAM esercita
Banca islamica: un’analisi tra storia, struttura e principi
10 Novembre 2022
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Alessandro Cupri, Dottorando di ricerca in Law and Pluralism, Università degli Studi di Milano-Bicocca, dal titolo: “La banca islamica: un'analisi tra struttura e profili di operatività”.
NBFI: le proposte FSB per rafforzare l’intermediazione finanziaria non bancaria
10 Novembre 2022
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi una relazione sullo stato di avanzamento del G20 sul rafforzamento della resilienza dell'intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI), inclusa una serie di proposte politiche per affrontare il rischio sistemico e un programma di
Costituzione di una IPU nell’UE: il quadro normativo applicabile
9 Novembre 2022
L'EBA ha pubblicato un parere volto a chiarire il quadro normativo applicabile alla costituzione e all'operatività di imprese madri dell'UE intermedie (IPU) da parte di gruppi di paesi terzi (TCG) operanti nell'Unione europea.
Supervisione di vigilanza EBA: priorità per il 2023
31 Ottobre 2022
L'EBA ha pubblicato oggi l'European Supervisory Examination Program (ESEP) per il 2023, che identifica i temi chiave per la supervisione della vigilanza in tutta l'Unione Europea (UE).
Autorità di risoluzione delle banche in crisi: le priorità EBA per il 2023
28 Ottobre 2022
L’EBA ha pubblicato l'European Resolution Examination Program (EREP) per il 2023, che identifica i temi chiave per le autorità di risoluzione in tutta l'Unione Europea.
L’EBA sulla dipendenza del settore bancario UE dall’estero
12 Ottobre 2022
L’EBA ha pubblicato un rapporto sulla dipendenza del settore finanziario dell'UE da controparti, operatori e finanziamenti provenienti dall'esterno del mercato unico.
Obblighi di segnalazione statistica BCE: criteri per il calcolo delle sanzioni
10 Ottobre 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 10 ottobre 2022, la Decisione (UE) 2022/1921 della Banca centrale europea del 29 settembre 2022 relativa alla metodologia per il calcolo delle sanzioni per presunte infrazioni degli obblighi di segnalazione statistica.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03