Aggiornamenti emanati da BCE, EBA, FSB, ESAs, MEF, Banca d’Italia, Consob, IVASS, UIF, OAM in materia di Banche e intermediari. Comunicati, orientamenti, ITS e RTS, decisioni e linee giuda in merito a politiche monetarie, investimenti, intermediazione finanziaria, segnalazioni di vigilanza, sistemi di garanzia, credito immobiliare, crisi bancarie, IFD, BRRD II, CRD, SRB, obblighi informativi.
Remunerazioni: segnalazioni alla BCE con dati sul divario retributivo di genere
7 Marzo 2025
In GU UE la Decisione (UE) 2025/451 della BCE che modifica la Decisione (UE) 2024/461 sulla segnalazione da parte delle autorità nazionali competenti alla BCE di informazioni in materia di remunerazione e divario retributivo di genere.
Conto corrente: Banca d’Italia su obbligo a contrarre e divieto di recesso
28 Febbraio 2025
L'audizione del Vice Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria di Banca d'Italia alla Camera sulla proposta di legge che introduce l’art. 1857-bis C.c. e modifica l’art. 33 Cod. Cons., in materia di obbligo a contrarre e recesso della banca
Il programma di lavoro della Commissione UE per il 2025
13 Febbraio 2025
La Commissione UE ha pubblicato il proprio programma di lavoro per il 2025, volto a stimolare la competitività, migliorare la sicurezza e rafforzare la resilienza economica dell'UE.
Vigilanza dei conglomerati finanziari meno significativi: protocollo d’intesa
10 Febbraio 2025
Banca d'Italia, CONSOB e IVASS hanno pubblicato un protocollo d'intesa in materia di identificazione e vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari, di cui all’art. 1, c. 1 lett. n) D. Lgs. 142/2005, ovvero gli enti creditizi esclusivamente qualificati come “meno significativi”
Il contributo di vigilanza Consob 2025 dovuto dai soggetti vigilati
27 Gennaio 2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 19 del 24 gennaio 2025 la delibera Consob del 10 dicembre 2024, n. 23352, con la determinazione della contribuzione dovuta per l'esercizio 2025, ai sensi dell'art. 40 della L. 724/1994.
Emissioni di gas serra e costo del credito bancario
9 Gennaio 2025
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sulla correlazione tra la riduzione delle emissioni di gas serra ed il costo del credito bancario.
L’uso dell’IA nel settore finanziario: approfondimento BIS
7 Gennaio 2025
Il Financial Stability Institute della BIS (Banca dei regolamenti internazionali) ha pubblicato un documento di ricerca che esplora il potenziale impatto trasformativo dell'intelligenza artificiale (IA) sul settore bancario e finanziario.
DORA: conformità agli orientamenti ESAS sulla sorveglianza
7 Gennaio 2025
Banca d'Italia, con nota n. 46/2025, ha comunicato a EBA di volersi conformare entro il 30/04/2025 agli orientamenti congiunti ESAs sulla cooperazione in materia di sorveglianza e scambio di informazioni tra le ESAs e le autorità competenti, ai sensi del
Usura: in GU i tassi soglia del terzo trimestre 2024
2 Gennaio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 305 del 31 dicembre 2024 il Decreto del MEF 19 dicembre 2025 con la rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) ai fini della legge sull’usura, per il periodo di rilevazione 1° luglio 2024 -
Legge di bilancio 2025 in GU: novità per lavoratori e imprese
2 Gennaio 2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (Legge di bilancio 2025).
Nuova Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo
27 Dicembre 2024
Con delibera del 17 dicembre 2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2024, il Senato della Repubblica ha istituito la nuova Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04