Aggiornamenti emanati da BCE, EBA, FSB, ESAs, MEF, Banca d’Italia, Consob, IVASS, UIF, OAM in materia di Banche e intermediari. Comunicati, orientamenti, ITS e RTS, decisioni e linee giuda in merito a politiche monetarie, investimenti, intermediazione finanziaria, segnalazioni di vigilanza, sistemi di garanzia, credito immobiliare, crisi bancarie, IFD, BRRD II, CRD, SRB, obblighi informativi.
Dal FSB i principi per l’esecuzione del bail-in in caso di banche di rilevanza sistemica globale
21 Giugno 2018
Il Financial Stability Board ha pubblicato una guida che definisce i principi che le autorità devono tenere in considerazione nell’elaborazione dei piani per l’esecuzione di procedure di bail-in relative a banche di rilevanza sistemica globale (G-SIB). I principi riguardano:
Disposizioni di vigilanza per le banche: modifiche di recepimento dell’Indirizzo BCE ed Orientamenti EBA
20 Giugno 2018
Pubblicato l’aggiornamento n. 22 del 12 giugno 2018 alla Circolare Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 recante Disposizioni di vigilanza per le banche. Le disposizioni oggetto del presente aggiornamento recepiscono l’Indirizzo (UE) n. 2017/697 della Banca Centrale Europea
Avvocato UE: sì all’accesso alla documentazione Banca d’Italia se funzionale all’azione di responsabilità per omessa vigilanza
13 Giugno 2018
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione europea, Michal Bobek, ha presentato le proprie conclusioni sulla controversia Causa C‑594/16 in materia di accesso ai documenti relativi all’attività di vigilanza svolta su enti creditizi ed imprese di investimento soggetto a fallimento
Nuovo Indirizzo BCE sui servizi di gestione delle riserve in euro a banche centrali extra UE
1 Giugno 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 01 giugno 2018 l’Indirizzo (UE) 2018/797 della Banca centrale europea, del 3 maggio 2018, sull’erogazione da parte dell’Eurosistema di servizi di gestione delle riserve in euro a banche centrali non appartenenti all’area dell’euro,
Popolari Venete: le disposizioni attuative per la cessione di crediti deteriorati
30 Maggio 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 29 maggio 2018 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze 22 febbraio 2018 di attuazione dell’articolo 5 del decreto-legge 25 giugno 2017, n. 99, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2017, n.
Banca d’Italia: presentata la relazione annuale e le osservazioni del Governatore
29 Maggio 2018
Banca d’Italia ha presentato oggi le due Relazioni sul bilancio e sull’analisi della gestione e delle attività della stessa Autorità, la prima pubblicata il 29 marzo, in occasione dell’Assemblea dei Partecipanti, la seconda diffusa oggi. Nell’occasione sono state diffuse anche
Riforma BCC: emanate le nuove disposizioni della Banca d’Italia
23 Maggio 2018
La Banca d’Italia ha emanato le nuove disposizioni di vigilanza in materia di banche di credito cooperativo (BCC). La disciplina riguarda profili importanti per la qualificazione delle BCC come banche mutualistiche a carattere locale: le categorie di soci e di
Banche popolari: la Corte Costituzionale sui limiti al rimborso dei soci recedenti
17 Maggio 2018
Con la sentenza n. 99/2018 la Corte Costituzionale ha affrontato il tema della riforma delle banche popolari attuata con decreto legge 24 gennaio 2015 n. 3 convertito nella legge n. 33/2015, con particolare riguardo alle legittimità delle limitazioni del rimborso
Il sistema bancario italiano nel quadro dell’Unione bancaria europea: intervento del Vicedirettore della Banca d’Italia
14 Maggio 2018
Il Vicedirettore Generale della Banca d’Italia, dott. Fabio Panetta, in data 10 maggio è intervenuto al seminario di aggiornamento professionale organizzato presso la Camera dei Deputati su “Il sistema bancario italiano nel quadro dell’Unione bancaria europea”.In particolare, nel suo intervento,
La Banca centrale europea (BCE) ha fissato a 474,8 milioni di euro i contributi per le proprie attività di vigilanza prudenziale sul sistema bancario per il 2018. Unitamente all’importo di 27,7 milioni di euro riportato dal 2017, i contributi copriranno
Cybersecurity: in consultazione i requisiti di sorveglianza BCE per la resilienza cibernetica delle infrastrutture finanziarie
26 Aprile 2018
La BCE ha posto in pubblica consultazione la bozza dei requisiti di sorveglianza per la resilienza cibernetica delle infrastrutture finanziarie (FMIs). La resilienza cibernetica è un aspetto rilevante della continuità operativa delle FMIs che influisce sulla stabilità del sistema finanziario
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03