Aggiornamenti emanati da BCE, EBA, FSB, ESAs, MEF, Banca d’Italia, Consob, IVASS, UIF, OAM in materia di Banche e intermediari. Comunicati, orientamenti, ITS e RTS, decisioni e linee giuda in merito a politiche monetarie, investimenti, intermediazione finanziaria, segnalazioni di vigilanza, sistemi di garanzia, credito immobiliare, crisi bancarie, IFD, BRRD II, CRD, SRB, obblighi informativi.
A 30 anni dal TUB: gli atti del convegno conclusivo ADDE e Banca d’Italia
14 Giugno 2024
Pubblicati nel Quaderno giuridico n. 100 gli atti dell'ultimo convegno del ciclo "A 30 anni dal Testo unico bancario" organizzato dall'Associazione Italiana dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) e dalla Consulenza legale di Banca d’Italia.
La “next generation” dei rapporti di corrispondenza tra banche
12 Giugno 2024
La Banca dei regolamenti internazionali (Bank for International Settlements – BIS) ha recentemente pubblicato uno studio sullo stato attuale e sulle prospettive dei rapporti di corrispondenza tra banche (correspondent banking).
CRR2: rischio di credito di controparte da estendersi agli intermediari art. 106 TUB
12 Giugno 2024
Banca d’Italia ha avviato l’11 giugno 2024 una consultazione pubblica sulle proposte di modifica alle proprie disposizioni in materia di rischio di credito di controparte per gli intermediari di cui all’art. 106 del TUB.
Banca d’Italia ha pubblicato la Relazione sull’attività svolta nel 2023 nella gestione delle segnalazioni su comportamenti di banche, finanziarie e altri operatori vigilati sulle relazioni contrattuali con la loro clientela relativamente a servizi bancari, finanziari e strumenti di pagamento.
L’UIF avvisa che, in seguito delle modifiche apportate al Regolamento (UE) 833/2014, il Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF) ha delegato l’UIF alla ricezione e raccolta dei dati di cui al paragrafo 2 dell’art. 5-novodecies, del Regolamento (UE).
Memorandum d’intesa ESAs-ENISA per lo scambio di informazioni
5 Giugno 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA - le ESAs) hanno annunciato oggi di aver concluso un memorandum d'intesa multilaterale per rafforzare la cooperazione e lo scambio di informazioni con l'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA).
Mystery shopping nel settore assicurativo: al via le visite in Italia
4 Giugno 2024
IVASS comunica oggi, con comunicato stampa del 4 giugno 2024, l’avvio in Italia del primo esercizio congiunto di mystery shopping nel settore assicurativo, coordinato da EIOPA, a cui partecipa anche IVASS.
Webinar del 5/7 su Contratti e Firme elettroniche alla luce di eIDAS2
31 Maggio 2024
La nostra rivista ha organizzato il 5 luglio un webinar di approfondimento sulle novità connesse all’entrata in vigore del Regolamento e-IDAS2 ed alle questioni collegate ai contratti in formato elettronico, all’utilizzo delle firme elettroniche e all’attestazione elettronica degli attributi.
La Relazione 2023 di Banca d’Italia e le considerazioni finali del Governatore
31 Maggio 2024
Banca d’Italia ha pubblicato oggi la relazione sulla gestione e sulle attività della Banca d'Italia nel 2023, che, oltre a trattare le diverse funzioni dell’Autorità, fornisce informazioni di carattere non finanziario e relative all'impegno sociale e ambientale dell'Istituto.
Basilea 3: il Consiglio UE approva le norme di riforma
30 Maggio 2024
Il Consiglio UE ha adottato nuove norme che aggiornano il Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR) e la Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD IV) agli nuovi standard emanati nell'ambito del framework di Basilea 3.
Fornitori critici di servizi ICT: i criteri DORA di designazione
30 Maggio 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento delegato (UE) 2024/1502 del 22 febbraio 2024, che integra il Regolamento (UE) 2022/2554 (Regolamento DORA), e specifica i criteri per la designazione dei fornitori terzi di servizi ITC come critici per le entità
Intelligenza artificiale generativa e banche centrali: ricerca BIS
24 Maggio 2024
La BIS ha pubblicato il documento di ricerca n. 145, di maggio 2024, sul tema dell’intelligenza artificiale generativa e la sicurezza informatica nel settore bancario centrale.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03