Aggiornamenti emanati da BCE, EBA, FSB, ESAs, MEF, Banca d’Italia, Consob, IVASS, UIF, OAM in materia di Banche e intermediari. Comunicati, orientamenti, ITS e RTS, decisioni e linee giuda in merito a politiche monetarie, investimenti, intermediazione finanziaria, segnalazioni di vigilanza, sistemi di garanzia, credito immobiliare, crisi bancarie, IFD, BRRD II, CRD, SRB, obblighi informativi.
Comunicazione dei dati contabili all’anagrafe tributaria da parte di banche e operatori finanziari: il parere del Garante della privacy
20 Aprile 2012
Pubblicato il Parere 17 aprile 2012 n. 1886775 del Garante per la Protezione dei Dati Personali in materia di comunicazione dei dati contabili all’anagrafe tributaria da parte di banche e operatori finanziari.
Controllo fiscale sui conti correnti bancari: le osservazioni del Garante per la privacy
19 Aprile 2012
L’Autorità Garante per la privacy ha espresso il proprio parere in merito allo schema di provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate sulle modalità con le quali le banche dovranno comunicare a fini di controllo fiscale all’Agenzia le informazioni relative ai
I finanziamenti bancari nel Decreto Legge 24 marzo 2012 n. 29: il punto della Banca d’Italia
18 Aprile 2012
Il Direttore Generale della Banca d’Italia, Fabrizio Saccomanni, ha affrontato ieri, nel corso dell'audizione avanti la 10a Commissione del Senato della Repubblica (Industria, commercio e turismo), il tema dei finanziamenti bancari nell’ambito dei lavori di conversione in legge del Decreto
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove Istruzioni per la redazione dei bilanci e dei rendiconti degli Intermediari finanziari
13 Aprile 2012
Pubblicate in gazzetta ufficiale (GU n. 86 del 12 marzo 2012 - Suppl. Straordinario) le Istruzioni per la redazione dei bilanci e dei rendiconti degli Intermediari finanziari ex art. 107 del TUB, degli Istituti di pagamento, degli IMEL, delle SGR
Istruzioni di Vigilanza sui mercati: Banca d’Italia avvia la consultazione pubblica
13 Aprile 2012
Banca d’Italia ha avviato la consultazione pubblica sulle modifiche alle “Istruzioni di vigilanza sui mercati regolamentati e sui sistemi multilaterali di negoziazione all’ingrosso di titoli di stato, sui sistemi multilaterali di scambio di depositi monetari in euro, nonché sulle relative
Decreto Semplificazioni: il testo coordinato del Decreto Legge 9 febbraio 2012 n. 5 con la legge di conversione
10 Aprile 2012
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 82 del 6 aprile 2012 - Suppl. Ordinario n.69) la Legge 4 aprile 2012, n. 35 di conversione in legge, con modificazioni, del c.d. Decreto Semplificazioni, Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante
Credit crunch: accordo Unioncamere – AssoConfidi per favorire l’accesso al credito delle PMI
10 Aprile 2012
Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) e AssoConfidi (l’Associazione che riunisce le Federazioni nazionali dei Confidi) hanno siglato un accordo contro il credit crunch.
Nuove misure per il credito alle PMI: adesione all’ 83,5%
3 Aprile 2012
L’ABI ha pubblicato i dati relativi all’adesione alle Nuove misure per il credito alle PMI (Numi). Secondo l’Associazione delle Banche, l’adesione ha coinvolto l’83,5% degli sportelli su tutto il territorio nazionale. Come già riportato su questo sito, le Nuove misure
Fondazioni bancarie: misure dell’accantonamento alla riserva obbligatoria ed accantonamento patrimoniale facoltativo esercizio 2011
2 Aprile 2012
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 77 del 31 marzo 2012) il Decreto Ministero dell’economia e delle Finanze (MEF) 26 marzo 2012 relativo alle misure dell’accantonamento alla riserva obbligatoria e dell’accantonamento patrimoniale facoltativo per l’esercizio 2011 delle Fondazioni bancarie.
Sistema bancario ombra: il Libro verde della Commissione europea
19 Marzo 2012
La Commissione Europea ha avviato la consultazione pubblica su un Libro verde avente ad oggetto le attività creditizie non bancarie, c.d. sistema bancario ombra, settore in espansione rimasto finora ai margini della regolamentazione e vigilanza prudenziale. In particolare, secondo la
Nuove Istruzioni Banca d’Italia per la redazione dei bilanci e dei rendiconti degli Intermediari finanziari
14 Marzo 2012
Banca d’Italia ha pubblicato le nuove Istruzioni per la redazione dei bilanci e dei rendiconti degli Intermediari finanziari ex art. 107 del TUB, degli Istituti di pagamento, degli IMEL, delle SGR e delle SIM.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04