Le novità connesse a regolamenti, Direttive, linee guida, chiarimenti, RTS e ITS emanate da BCE, EBA, ESMA, IOSCO, Corte di Giustizia UE, Banca d’Italia, Consob, COMI, ICMA (International Capital Market Association) e CERS in materia di Capital Markets: mercati obbligazionari, di capitali e di crescita; economia green, green e social bonds, sostenibilità e rischi climatici e ambientali; crowdfunding; OPA da consolidamento e OPA obbligatoria; valutazione dei rischi e politiche macroprudenziali; regole di politica fiscale e monetaria, acquisto e annullamento di azioni proprie, listing act, Covered bond, quotazioni in borsa, investimenti in società quotate, titoli obbligazionari e di Stato e conflitti di interesse degli intermediari.
Politica monetaria: BCE pubblica nuove misure nell’ambito del collateral framework
13 Febbraio 2018
La Banca Centrale Europea, nell’ambito di attuazione della politica monetaria dell’Eurosistema, ha introdotto misure relative ai criteri di idoneità, alle regole di utilizzo e alle misure di controllo del rischio delle garanzie (collateral framework). In particolare, sono stati pubblicati i
Brexit: il Consiglio affari generali UE adotta nuove direttive sul periodo di transizione
30 Gennaio 2018
Il Consiglio affari generali riunito nel formato UE 27 ha adottato alcune direttive per i negoziati sulla Brexit con particolare riguardo al periodo di transizione. Le nuove direttive prevedono che:
Capital Markets Union: la Commissione pubblica un codice di condotta in materia di ritenute fiscali
13 Dicembre 2017
La Commissione Europea ha pubblicato in data 11 dicembre 2017 un codice di condotta in materia di ritenuta alla fonte, anche al fine di aiutare gli Stati Membri a ridurre i costi e semplificare le procedure relative a tali ritenute
Crowdfunding: approvato il nuovo Regolamento Consob
5 Dicembre 2017
Con Delibera 29 novembre 2017 n. 20204, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, la Consob ha approvato le modifiche al “Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line” (Regolamento sul crowdfunding), adottato con delibera n. 18592 del
Nuove raccomandazioni IOSCO sulla trasparenza del mercato dei Corporate Bond
6 Settembre 2017
Il Board della International Organization of Securities Commissions (IOSCO) ha pubblicato un report consultivo dal titolo Regulatory Reporting and Public Transparency in the Secondary Corporate Bond Markets. Il documento si propone di aggiornare con nuove raccomandazioni il precedente report IOSCO
Con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, emanato di concerto con il Ministro dell’Interno e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del 21 luglio 2017, è stata definita la procedura volta all’accertamento dei requisiti per l’ingresso e
Mifid II: in consultazione le modifiche alla regolamentazione Consob sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line
10 Luglio 2017
Consob ha avviato la consultazione con il mercato finanziario sulle modifiche al regolamento n. 18592 del 26 giugno 2013 sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line, necessarie per adeguare la normativa secondaria sul crowdfunding alle novità introdotte dalla
Legge speciale per Milano: dossier del Servizio Studi del Senato sulla proposta di legge
29 Giugno 2017
Il Servizio Studi del Senato ha presentato il dossier sulla proposta di legge A.C. 4456, recante modifiche al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della
Il Consiglio pubblica le conclusioni congiunte del Dialogo Economico e Finanziario tra l’UE, i Balcani occidentali e la Turchia
29 Maggio 2017
I rappresentanti degli Stati Membri dell’UE, dei Balcani occidentali e della Turchia, della Commissione Europea e della Banca Centrale Europea, nonché i rappresentanti delle banche centrali dei Balcani occidentali e della Turchia, si sono incontrati il 23 maggio 2017 per
Insediato il Comitato per la promozione di Milano quale polo finanziario europeo
26 Maggio 2017
Si è insediato oggi, con una prima riunione al Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Comitato ‘Milano European Financial Hub’, che vede la collaborazione del Governo, del Comune di Milano, della Regione Lombardia, di Banca d’Italia e di Consob, con
La Fondazione Organismo Italiano di Valutazione (OIV) ha pubblicato un discussion paper dal titolo “Le Valutazioni a fini di IPO”.Il documento si concentra in particolare sui seguenti profili: il processo di valutazione ai fini della quotazione in borsa; i soggetti
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03