Linee guida e istruzioni emanate da MEF, Corte dei Conti, Ragioneria Generale dello Stato (RGS), Enti locali e CNDCEC in materia di contabilità pubblica: enti locali e rendiconti di gestione da parte dei revisori dei conti, rendiconti generali dello Stato, Conto annuale e Monitoraggio, assestamento del bilancio di previsione, pareggio di bilancio, bilancio consolidato, accertamento dei residui passivi di bilancio, certificazione della perdita di gettito, chiusura della contabilità, classificazione e ammortamento dei beni immobili di proprietà dello Stato; sistema unico di contabilità per le PA, piattaforma incassi e nuove modalità di comunicazione online
Il MEF ha pubblicato il Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025 incentrato sulla verifica del rispetto degli impegni contenuti nel Piano Strutturale di Bilancio 2025–2029 e che illustra i progressi compiuti in materia di finanza pubblica, riforme e investimenti.
Cartolarizzazione dei crediti fiscali dello Stato: è davvero possibile?
9 Aprile 2025
Domenico Gaudiello, Partner, Head of Public Finance e Global Head of Alternative Lending Sector, CMS
Giuseppe Boccalone, Senior Associate, Public Finance, CMS
La scarsa adesione dei contribuenti morosi alle ultime procedure di “Rottamazione” fiscale, nonostante il progressivo miglioramento delle condizioni offerte, e le perplessità sollevate dalla Corte dei Conti e dall’Ufficio parlamentare di Bilancio (UPB) sulla c.d. “Rottamazione-quinquies” hanno indotto a prendere
Enti finanziati dallo Stato: adempimenti per le PA
27 Marzo 2025
La Ragioneria Generale dello Stato, con circolare n. 7/2025, ha ricordato alle PA eroganti contributi di natura ordinaria agli enti beneficiari, gli adempimenti necessari per gli stati di previsione della spesa 2026, da inserire nel bilancio dello Stato.
Enti locali e importi del contributo alla finanza pubblica
18 Febbraio 2025
Il MEF ha pubblicato un comunicato relativo ai criteri e alle modalità di determinazione del contributo alla finanza pubblica per gli enti locali, per gli anni dal 2025 al 2029, di cui all’art. 1, c. 788 L. 207/2024.
Chiusura esercizio finanziario PA 2024: manuale RGS
11 Febbraio 2025
La Ragioneria Generale dello Stato, con circolare 5/2025, ha predisposto il manuale contenente le istruzioni alle quali gli Uffici di Ragioneria dovranno attenersi per comunicare al sistema informativo SIE i dati necessari per la predisposizione del conto consuntivo a chiusura
Bilancio PA 2025-2027: inclusione di stanziamenti finanziati con entrate di scopo
11 Febbraio 2025
Circolare RGS 04/2025, con cui la Ragioneria ha fornito alle amministrazioni centrali dello Stato indicazioni sull'inclusione nelle previsioni di bilancio per il triennio 2025-2027 degli stanziamenti finanziati con la riassegnazione di alcune entrate di scopo.
Pubblicata in GU la legge 9 dicembre 2024, n. 189, recante la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (DL Anticipi
Chiusura esercizio contabile 2024: adempimenti per le PA
10 Dicembre 2024
La Ragioneria Generale dello Stato, con circolare n. 40 del 10 dicembre 2024, ha pubblicato li adempimenti per la chiusura delle registrazioni di contabilità economico-patrimoniale e di contabilità analitica per l’esercizio contabile 2024.
La Ragioneria Generale dello Stato, con circolare n. 39/2024, ha dettato le attività da porre in essere per lo svolgimento delle operazioni che le Amministrazioni dello Stato devono effettuare per la chiusura delle contabilità dell'esercizio finanziario 2024.
Mutui con oneri a carico dello Stato o di enti locali: i costi massimi
25 Novembre 2024
Il MEF, con provvedimento n. 4836306 e n. 4836310 del 22 novembre 2024, ha aggiornato i livelli di costo massimo per i mutui con oneri a carico dello Stato e degli enti locali.
Monitoraggio PNRR: il nuovo Protocollo Unico di Colloquio RGS
11 Ottobre 2024
La Ragioneria Generale dello Stato ha trasmesso, con circolare n. 35 del 10 ottobre 2024, alle amministrazioni titolari dei Programmi cofinanziati dall'Unione europea, degli Accordi di Coesione o di misure del PNRR, il “Protocollo Unico di Colloquio (PUC) versione 4.0”.
Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029: audizione Bankitalia
8 Ottobre 2024
Banca d’Italia ha pubblicato l’audizione di Sergio Nicoletti Altimari, Capo del Dipartimento Economia e Statistica di Banca d’Italia, del 7 ottobre 2024, innanzi la Camera dei Deputati, ove ha esaminato il Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (PSBMT).
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04