Novità connesse a Direttive (Corporate Sustainability Due Diligence), Regolamenti (Regolamento Tassonomia), chiarimenti e RTS emanate da Commissione UE, MEF, Banca d’Italia, CNDCEC, Agenzia delle Entrate e IVASS in materia di proprietà, governance, management e performance delle imprese; doveri e responsabilità degli amministratori, Codice di autodisciplina e Codice della Crisi, diritto societario, notariato, uso di strumenti e processi digitali; società europee e società cooperative europee, cessione di partecipazioni, sostenibilità ambientale (ESG) e sviluppo professionale, sospensione degli obblighi di riduzione del capitale e sospensione delle perdite, collegi sindacali delle non quotate, sistema di interconnessione dei registri, clausole statuarie, assemblee a distanza.
Società di capitali: ultimo Studio del Notariato su impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale e scioglimento
10 Ottobre 2014
Pubblicato dal Consiglio Nazionale del Notariato lo Studio n. 237-2014/I in tema di impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale e scioglimento delle società di capitali, a firma di Giuseppe Ferri jr e Marco Silva.
Le modifiche ai limiti all’emissione del prestito obbligazionario analizzate dal Consiglio Nazionale del Notariato
17 Luglio 2014
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 143-2014/I, di Nicola Atlante e Antonio Ruotolo, dal titolo “Le modifiche ai limiti all’emissione del prestito obbligazionario (il nuovo comma 5 dell’art. 2412 c.c.)”.
Accertamento di cause di scioglimento di s.r.l. e nomina dei liquidatori con modalità semplificate: i chiarimenti del MISE
26 Maggio 2014
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il parere prot. n. 94215 del 19 maggio 2014 rivolto alla Camera di commercio di Lecce con cui vengono forniti chiarimenti in relazione all’accertamento di cause di scioglimento di s.r.l. ed alla nomina
Omessa convocazione dell’assemblea e poteri delle Camere di Commercio di accertamento, contestazione e irrogazione delle sanzioni
30 Aprile 2014
Con Circolare n. 72265 del 29 aprile 2014 il Ministero dello Sviluppo Economico ha risposto alle richieste di chiarimenti sui poteri di accertamento, contestazione e irrogazione delle sanzioni, in relazione alle ipotesi previste dall’art. 2631 c.c. in materia di omessa
Governo societario: le nuove proposte della Commissione europea
9 Aprile 2014
La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure volte a migliorare il governo societario delle circa 10 000 società quotate nelle borse europee, rafforzando così la competitività e la sostenibilità a lungo termine di queste imprese. Il pacchetto di
Nuovo Regolamento sui compensi per gli amministratori con deleghe delle società controllate dal MEF
21 Marzo 2014
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 2014 il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 24 dicembre 2013, n. 166 recante Regolamento relativo ai compensi per gli amministratori con deleghe delle società controllate dal Ministero dell’Economia e delle
Concordato in bianco: la procedura e gli aspetti della governance analizzati dall’IRDCEC
7 Marzo 2014
Con Circolare N. 38/IR del 3 Marzo 2014 l’IRDCEC (Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) ha affrontato il tema “Concordato in bianco, procedura e aspetti della governance”.
SRL semplificate: le clausole del modello standard di atto costitutivo/statuto sono immodificabili
20 Gennaio 2014
Con Parere prot. n. 6404 del 15 gennaio 2014 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito alcuni chiarimenti sull’atto costitutivo/statuto delle SRL semplificate alla luce delle novità introdotte dal Decreto Legge n. 76/2013.
Quorum assembleari e consiliari nelle società di capitali: gli ultimi orientamenti del Consiglio notarile di Milano
20 Settembre 2013
La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha elaborato tre nuove massime in materia di: 1. rilevanza delle astensioni e derogabilità dei quorum assembleari nelle s.p.a. (artt. 2368, 2369, c.c.); 2. rilevanza delle astensioni e derogabilità dei quorum assembleari
Società tra avvocati: i chiarimenti del Consiglio Nazionale Forense
17 Settembre 2013
Con la Circolare N. 18-C-2013 il Consiglio Nazionale Forense ha fornito alcuni “Chiarimenti in materia di società tra avvocati”, ribadendo che la delega contenuta nella legge forense (247/2012) in tema di società tra avvocati non è contraria alla normativa della
Nuova Circolare IRDCEC sulle società tra professionisti
23 Agosto 2013
Pubblicata dall’IRDCEC (Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) la nuova Circolare N. 33/IR del 31 luglio 2013 dal titolo “La nuova disciplina delle società tra professionisti: iscrizione nel registro delle imprese e nella sezione speciale dell’albo,
Società tra professionisti: chiarimenti dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti
26 Luglio 2013
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato tre Pronto Ordini, nn. 154, 158 e 182, recanti chiarimenti in materia di società tra professionisti.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03